PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] diffusione di pellagra fra i Negri degliStatiUniti dell'America Settentrionale. In Italia si rilevarono i D. Majocchi, G. Cuboni, G. Tizzoni). La teoria dell'intossicazione esogena che, sostenuta da L. Balardini (1844) al VI° Congressodegli ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] ’immenso cambiamento da ‘Colonie Unite’ a ‘StatiUnitid’America liberi e indipendenti’ era sulla , Paine sostenne che il compito del Congresso continentale era quello di «assicurare la libertà La Corte suprema degliStatiUniti, nelle sue opinioni ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] verso la capacità degliStatiUniti di comprendere le della coalizione guidata dagli StatiUnitid’America.
18 Su questo aspetto p. 166.
81 Cfr. Approvazione della mozione del III Congresso, in Atti e documenti della Democrazia Cristiana, 1943-1967, ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] come patria elettiva gli StatiUnitid'America e che fu caratterizzato del 2 ottobre 1920 al III Congresso panrusso dell'Unione giovanile comunista russa sempre più pesanti nella vita culturale degliStatiUniti dopo la seconda guerra mondiale.
Ad ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] che ha un membro del Congresso appena eletto, per non pensi al caso del Senato negli StatiUnitid'America.Il requisito della facoltà di , attraverso questa tecnica la Corte Suprema degliStatiUniti è pervenuta, a partire dalla celeberrima pronuncia ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] al peso delle correnti ‒ che al congresso di Firenze del giugno 1947 aveva assegnato sociale condotto dagli StatiUnitid’America attraverso personale influenzato Confindustria, poi all’unitàd’azione con la CGIL all’inizio degli anni Sessanta, che ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] in Inghilterra e negli StatiUnitid'America, ove le espressioni ideologiche 1908, e fissò il suo programma nel Congresso sindacale di Amiens nel 1906; tale programma comuni alle due classi; l'azione degli organi della classe proletaria non può avere ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] che, quand’egli era Missionario negli StatiUnitid’America, viaggiava una domenica per una solesmense, il cui sostegno al congresso di Arezzo nel 188265, profetico non troppo incisiva oltre il circolo degli adepti; le applicazioni del motu proprio ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] a società pubbliche. Negli StatiUnitid'America, la Tennessee Valley StatiUniti, il Government corporations control act del 1945 impone che tutte le aziende pubbliche facciano pervenire al presidente del Congresso un bilancio annua- le degli ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] modo stesso in cui gli StatiUnitid'America si formarono. L'indipendenza, Prodotto Interno Lordo, contro il 2,8% degliStatiUniti e il 2,9% del Giappone. Tale irrisolte' di David Hilbert al congresso di Parigi. Queste citazioni mostrano che ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...