ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] una serie di opuscoli, che riprendevano le relazioni ai congressi della Federazione: La cooperazione in Italia: un anno di (1353-1368). Studi storici, Milano 1874; Storia degliStatiUnitid’America, Milano 1877; Le satire dei conclavi. Spigolature ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] fu incaricato di tenere un breve discorso al congresso delle compagnie di assicurazione marittima, per dimostrare l' , anche per effetto degli eventi di paesi lontani, come la "guerra disastrosa degliStatiUnitid'America" (Bollettino consolare, II ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] 18 ottobre 2000.
Opere: oltre ai libri citati si segnalano: Sul CongressodegliStatiUniti, Napoli 1953; appendice in Il Federalista. Commento alla Costituzione degliStatiUnitid’America, introduzione di G. Ambrosini, Pisa 1955; Quattro tesi sull ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] anno di attività furono oggetto di una comunicazione al congresso nazionale di chirurgia di guerra nel 1942.
Al ; Relazione su di una visita a centri neuro-chirurgici degliStatiUnitid'America, in Bollettino dell'Accademia medica di Roma, LXII ( ...
Leggi Tutto
Parigi, Conferenza di
Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] sec.: l’ingresso degliStatiUnitid’America nella grande politica mondiale. Gli americani portavano con sé una nuova concezione dei rapporti internazionali, riassunta nei 14 punti elencati dal presidente Wilson in un messaggio al Congresso nel 1918 ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Pietro
Paolo Venturoli
Figlio di Lorenzo e di Annunziata Borghese, nacque a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore Domenico. Nel 1793 vinse il secondo premio della seconda classe [...] operare negli stessi anni e negli stessi luoghi degliStatiUnitid'America, ma che risulta di fatto ignoto alle S. Luca come centro culturale e artistico nel '700, in Atti del 1º Congresso nazionale di studi romani, I, Roma 1929, p. 764; G. Hubert, ...
Leggi Tutto
Convenzione di Filadelfia del 1787
Assemblea di rappresentanza del popolo che elaborò e approvò la Costituzione degliStatiUnitid’America; tenne la sua prima seduta a Filadelfia il 25 maggio 1787. I [...] C. doveva trasformare la confederazione degliStatiUniti in una federazione dotata di una costituzione, che superasse i limiti di quella proposta dal Congresso nel 1777 e fosse approvata dai singoli Stati entro il 1781. Affiorarono forti contrasti ...
Leggi Tutto
Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale.
Prima [...] nel congresso di Ginevra (1866). L’associazione istituì sezioni nazionali in vari paesi d’Europa e negli StatiUnitid’America socialista. Falliti i tentativi rivoluzionari in Europa, dalla metà degli anni 1920 l’I. comunista favorì la crescita di ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] StatiUnitid'Americacongresso internazionale di Parigi del 1878.
5. Norme regolanti l'ammissione di rappresentanze diplomatiche e consolari, le loro prerogative e funzioni. Nei trattati negoziati coi paesi orientali, i consoli deglistati ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] dai postmasters degliStatiUniti e degliStati Confederati alcuni esperimento. Gli StatiUnitid'America emisero, il congressi hanno luogo annualmente; così pure in Francia, Olanda, Svizzera, Svezia, StatiUniti ecc. Si tengono pure congressi ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...