Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di operare sul terreno è stata segnata dal primo Congresso internazionale degli egittologi, tenutosi al Cairo nel 1976, vede la colonizzazione iniziale del Sahul (la piattaforma continentale pleistocenica formata da Nuova Guinea, Australia e Tasmania ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] controlla lo sfruttamento di vaste zone della piattaforma continentale; inoltre il Regno Unito si è assicurato un modello per il mondo") emersi con chiarezza nel discorso tenuto al congresso di Brighton. All'insegna della ricerca di una 'terza via' ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] la cessione di Calais l’abbandono definitivo del suolo continentale da parte dell’Inghilterra e cercò di affermare una di tipo etico, riconfermati con chiarezza nel discorso tenuto al Congresso di Brighton del 1997. All’insegna della ricerca di una ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] una componente organica del progetto di dominazione continentale hitleriano e fu gradualmente sviluppato dalla presenza non solo nominale di altri partiti, fu convocato un Congresso del popolo che elaborò una Costituzione: con la proclamazione ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] sud. Stato interno, lontano dal mare, ha un clima continentale temperato.
La popolazione parla un dialetto tedesco (ma anche (periodo rivoluzionario e napoleonico). Elevato a granducato dal Congresso di Vienna (1814-15), il Lussemburgo nel 1830 ...
Leggi Tutto
Svizzera
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
In mezzo alle Alpi, in mezzo all’Europa
La Svizzera ha poche risorse, ma un’ottima organizzazione, un ambiente curato, un grande rispetto per le culture [...] fiumi come il Rodano, il Reno, il Ticino. Il clima è continentale, più rigido nell’area alpina.
È ai piedi delle montagne e nelle sovranità dei cantoni (1803). Nel 1814-15 il Congresso di Vienna restaurò la vecchia Confederazione, cui venne ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] attestata la forma Gades).
Per quanto riguarda l’insediamento continentale del Castillo de Doña Blanca, esso dista dalla I Fenici a Nora: primi dati dall’abitato, in Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici, in c.s..
M. Botto, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] per la navigazione tra l’Asia Minore e la Grecia continentale; l’importanza commerciale della zona si impose fin dall Crete. The Cretan Koinon. New and Old Evidence, in XI Congresso Internazionale di epigrafia greca e latina (Roma, 18-24 settembre ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Inoltre, nella Grecia sia insulare che continentale sono state individuate classi ceramiche confrontabili L. Godart - A. Sacconi (edd.), Atti e Memorie del II Congresso Internazionale di micenologia, III. Archeologia, Roma 1996.
L. Vagnetti, Primi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] che ne descrivono il perimetro. Nell'Europa continentale e nell'Italia comunale i possenti cantieri cristiano" nella tarda antichità e nell'alto medioevo, in Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Ancona 1985, pp. 31-48; L. Pani ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...