Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Francia e si diffusero poi in molti altri paesi dell’Europa continentale, Italia inclusa. L’idea di riunire le forze in un movimento nazionale chiamato ‘congressi cattolici’ venne dalla Germania16, mentre quella di organizzare associazioni di operai ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] al 70%. In tutto il Cono Sud, e nella regione caraibica continentale, si è costantemente sopra il 90%, con punte di piena alfabetizzazione USA
Il 2 dicembre 1823 in un messaggio al Congresso il presidente degli Stati Uniti, James Monroe, dichiarò ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] United States sottoposta dal presidente americano George W. Bush al Congresso il 20 settembre 2002 - si pone come obiettivo la statunitense che mirava al 'contenimento' della potenza continentale sovietica (secondo la cosiddetta 'dottrina Truman') in ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] fornisce dati contemporanei sui Celti insulari e sugli ultimi Celti continentali. Nel II sec. d.C. Plutarco rielabora fonti in particolare agli Elvezi. Durante il V Congresso Internazionale di Antropologia e Archeologia Preistoriche tenutosi a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] o di altre persone. Arrestato nel 1951 per oltraggio al Congresso, fu assolto in tribunale, ma gli fu tolta la nel 1955 gli fu infine permesso di fare ritorno nella Cina continentale, dove guidò lo sviluppo del programma missilistico cinese.
Le ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] di gettarsi a capofitto nella politica del Mezzogiorno continentale, A. preparò dalla Sicilia un attacco contro Gerba politica italiana di Alfonso d'Aragona, "ponencia" presentata al congresso della corona di Aragona in Palma de Mayorca 1955 e, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] colonie, come primo passo verso qualche forma di unità continentale. In una interessante dichiarazione del 1921 il presidente di godevano di rispetto accademico da molti decenni, tenevano congressi periodici, e avevano messo sotto la loro ala ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] del movimento operaio fu fenomeno soprattutto dell’Europa continentale, a partire dalla Francia. Anche in Francia fondare nel 1875 la Deutsche sozialistische Arbeiterpartei, che elaborò (Congresso di Gotha) un ampio programma di riforme e definì i ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] subire gli attacchi del re d’Aragona nella parte continentale del Regno, dove Pietro si impadroniva di Nicotera e 305-407; La società mediterranea all’epoca del Vespro. Atti dell’XI Congresso di Storia della Corona d’Aragona, 1982, I-IV, Palermo 1983- ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] art. 6, 1789). Da qui la tendenza dei parlamenti continentali a farsi soprattutto interpreti di tale suprema volontà e a portatori di interessi settoriali, perseguito invece nel Congresso americano.
La funzione di legittimazione delle istituzioni di ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...