Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] regione, è stata ed è oggi più agevole.
Il clima dominante nella pianura è continentale; la temperatura media annua di Baghdad è di 22,4 °C (con scarti i 38 aggiudicatisi dal sunnita Partito del congresso), nel giugno 2022, constatata l'impossibilità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] novembre a febbraio spira il monsone di NE, portatore di aria secca continentale; da aprile a ottobre il monsone di SO, umido, oceanico, Nel 1991 Siad Barre fu rovesciato dalle forze del Congresso somalo unito (CSU); mentre il paese precipitava nell’ ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] coste, con estati lunghe e aride, nelle regioni interne diviene continentale; le piogge aumentano dalle coste verso l’interno, e soprattutto anche sulla parte nord-orientale della Macedonia Il Congresso di Berlino (1878) troncò le aspirazioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] isolata dalle masse oceaniche, il clima del L. è continentale, con inverni rigidi. Dal punto di vista idrografico il durante l’età rivoluzionaria e napoleonica ed elevato a granducato dal congresso di Vienna a favore di Guglielmo I re dei Paesi Bassi. ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] l’affluente Moldava, in parte navigabili. Il clima è temperato-continentale; la temperatura media annua si aggira intorno ai 10 °C richiesta di autonomia in un’Austria federale e nel congresso slavo di Praga (1848). Vienna rispose instaurando un ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] e San Marino, tributario della Marecchia. Il clima è continentale temperato.
La popolazione è composta in larga maggioranza ( grande e generale; i capitani reggenti presiedono il Congresso di Stato, cui spetta il potere esecutivo, responsabile ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] nel 1806 Napoleone la eresse in principato per Talleyrand, ma il congresso di Vienna la restituì a Pio VII. B. partecipò ai moti 706-31), comprese la quasi totalità del Mezzogiorno continentale. Spesso alleato con il papato contro il regno longobardo ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] delle Florida Keys, a N con una stretta striscia continentale confinante con l’Alabama e la Georgia. Paese piattissimo, 1845 lo Stato di Florida. Nel 1861 la F. si unì al Congresso confederato, e prese parte alla guerra civile. Nel 1868, con un nuovo ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (104.661 km2 con 4.269.245 ab. nel 2008); capitale Frankfort. Verso N è delimitato dal corso del fiume Ohio, a O dal Mississippi; numerosi i corsi d’acqua: tra essi il Tennessee, [...] Il territorio è prevalentemente pianeggiante. Il clima è continentale, con piogge abbondanti. Base della struttura economica nel 1775 il K. fu elevato a contea e il Congresso lo ammise infine come Stato componente della Confederazione (1792). La ...
Leggi Tutto
(romeno Dobrogea, bulg. Dobrudža) Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero (23.000 km2), politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. È un ripiano ondulato, la cui [...] rilievi più elevati. Il clima è di tipo temperato continentale, con precipitazioni piuttosto scarse. La composizione etnica della l’autorità dell’impero ottomano per cinque secoli. Contesa dal congresso di Berlino in poi (1878) fra Romania e Bulgaria, ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...