DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] e perizia nautica.
In seguito fece parte del Congresso permanente della marina militare, poi fu nominato direttore Farini, da poco divenuto luogotenente generale per il Mezzogiorno continentale, annunciandogli la nomina del D. a comandante del ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] sulla base delle nazionalità, in antitesi col sistema continentale austro-russo-prussiano. Il primo decennio di potere (guerra di Crimea), e fece da arbitro e mediatore nel congresso di Parigi (febbr.-marzo 1856); quindi, riavvicinatosi alla Russia, ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] portò alla ripresa delle ostilità e alla sua sconfitta. Nel congresso di Vienna M. si sforzò di modellare, dopo le equilibrio delle potenze, assicurando nello stesso tempo la tranquillità continentale e il predominio austriaco in Germania e in Italia. ...
Leggi Tutto
Patriota americano (Trappe, Pennsylvania, 1746 - Filadelfia 1807). Figlio di Heinrich Melchior, fu pastore luterano. Allo scoppio della rivoluzione, G. Washington lo volle con sé e lo fece nominare colonnello [...] dell'esercito continentale. Si distinse in numerose battaglie e alla fine della guerra d'indipendenza raggiunse il grado di maggiore generale. In seguito fu rappresentante al Congresso (1789-91; 1793-95; 1799-1801). Eletto senatore (1801), si dimise ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] il più diffuso manuale di logica delle università dell'Europa continentale fino alla metà del sec. XVI, il che spiega le e papa João XXI, in IX centenário da dedicação da Sé de Braga. Congresso internacional - Actas, II, 1, Braga 1990, pp. 125-184; J ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] percepire come il clima d'accordo in cui i congressi erano nati stesse evolvendo verso qualcosa di più organico. . 1860 assunse il potere come luogotenente generale per il Mezzogiorno continentale L.C. Farini che varò il Consiglio di luogotenenza, in ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] di gettarsi a capofitto nella politica del Mezzogiorno continentale, A. preparò dalla Sicilia un attacco contro Gerba politica italiana di Alfonso d'Aragona, "ponencia" presentata al congresso della corona di Aragona in Palma de Mayorca 1955 e, ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] al rifiuto del papa di aderire al blocco continentale e di conferire l’investitura canonica ai vescovi I. Rinieri, Corrisponenza inedita dei Cardinali Consalvi e P. nel tempo del Congresso di Vienna (1814-1815), Torino 1903; P. Dudon, Lamennais et le ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] fra il '200 e il '300 nel Mezzogiorno continentale partì dall'uso dell'apparato di Carlo. La alla "Lombarda" nelle due edizioni del 1537 e del 1562, in Atti del I congresso di studi longobardi, Spoleto 1952, pp. 293-297 (l'ed. Lione 1562 ripresenta ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] 2646 (tutti sulle MCM); anno 1927, 14-3-1369 (sul congresso internazionale sull'organizzazione scientifica del lavoro, Roma 5-8 sett. ; G. Savarese, L'industria in Campania e nel Mezzogiorno continentale (1911-1940), Napoli 1980, ad Indicem; A. De ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...