MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] delle cosiddette "arenarie nubiane", di deposito continentale). Con questa arenaria sono prevalentemente costruiti Lazio. Materiali naturali da costruzione e da ornamento, in Atti II Congresso Naz. Studi Romani, Roma 1930; A. Gargana, La casa etrusca ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] due secoli. L'i. figurata si diffuse nell'Europa continentale: per es. nello scriptorium di Cîteaux, nella fase Gothic Art. Studies in Western Art, "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] massima della diffusione dei b. che vede per la Francia continentale attestato il caso, già citato, di Saint-Antonin-Noble- La ceramica medievale nel Mediterraneo Occidentale, "Atti III Congresso Internazionale, Siena-Faenza 1984", Firenze 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Miniatura
Valentino Pace
Giorgia Pollio
Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] o sedi vescovili. Allo stato attuale degli studi, nell'ambito continentale del Regno è l'abbazia di Cava de' Tirreni che in La tradizione classica nella miniatura europea. Atti del V congresso di Storia della Miniatura (Urbino, 24-26 settembre 1998), ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...