GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dà prevalentemente allo studio scientifico delle acque continentali, studio che tuttavia comprende anche parti 1928, il terzo a Parigi nel 1931. In questi congressi vengono discussi e avviati anche lavori geografici a collaborazione internazionale ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] politica di resistenza, rifiutando di partecipare al blocco continentale e di preconizzare i vescovi nominati in forza del e Pio VII, Torino 1906, voll. 2. Per il Congresso di Vienna: id., Il congresso di Vienna e la Santa Sede, Torino 1904. Per la ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] rieleggibile; egli nomina i ministri, responsabili di fronte al Congresso. Questo si compone di un Senato di 54 membri ( politica interna.
Agli Stati Uniti, e alla "solidarietà continentale", Cuba, che ospitò all'Avana la II conferenza interamericana ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] minaccia che veniva dall'Attica. Essi quindi si riunirono in un congresso a Gela (424), in cui fu stabilita una pace generale da altri centri di oltralpe. I rapporti con l'arte continentale sono comprovati anche dalle porte di bronzo di Bonanno pisano ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] . XV-XXX.
Estensione e confini. - Entro i confini attuali, fissati al congresso di Vienna nel 1815, la Svizzera abbraccia una superficie di 41.294,9 kmq ; da E. e NE., invece, venti continentali freddi e asciutti. Sul versante meridionale delle Alpi ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] carattere, che vale in gran parte per l'Europa continentale ed occidentale, è specialmente notevole nella legislazione italiana la stato costituito in seguito al voto formulato dal Congresso internazionale di silvicoltura tenutosi presso l'istituto ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] 'Unione. L'organo supremo del potere dell'U. R. S. S. è il Congresso dei sovieti, e, negl'intervalli, il Comitato centrale esecutivo dell'U. R. S. le università, più vicine al tipo europeo continentale che a quello anglosassone, dove s'insegnano le ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Spagnoli dagli uffici pubblici, che dovevano essere riservati ai continentali.
Nel 1776 la Real Audiencia di Charcas venne annessa dell'altipiano o almeno un adeguato indennizzo, decisero il congresso e il governo delle Provincie Unite del Río de La ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] nel 1821 cacciavano i Turchi dalla Morea, dalla Grecia continentale e dalle isole; ridotti a mal partito dalle truppe 1856, che fu il presupposto dell'ammissione della Turchia al congresso europeo di Parigi; con quel rescritto si garantiva ancora la ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] italiana e quindi il bacino mediterraneo, e l'Europa continentale.
Nel 5° secolo a.C. si formano preliminare sulle recenti scoperte pittoriche a Torba, in Atti del 6° Congresso internazionale di Studi sull'Alto Medioevo (Milano, 21-25 ottobre 1978), ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...