Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] originalità di Leonardo Pisano. A Parigi per il Congresso sul sistema metrico Giambattista Venturi ebbe modo di , forniva con la sua editoria tutta l’Italia meridionale continentale e notevole risultava ancora la produzione di manuali di matematica ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] frammenti della Pietrera (Vetulonia), in Atti del I Congresso Internazionale di Preistoria e Protostoria mediterranea (Firenze - Peroni, Die Messer in Italien. I coltelli nell’Italia continentale, München 1976.
E. Woytowisch, Die Wagen der Bronze- ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] dalle iniziative in Veneto per raccogliere consensi a quella campagna; dalla partecipazione al II Congresso internazionale della Federazione britannica continentale (Genova, 29 settembre) e a quello delle Società di mutuo soccorso tenutosi a Bologna ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] al rifiuto del papa di aderire al blocco continentale e di conferire l’investitura canonica ai vescovi I. Rinieri, Corrisponenza inedita dei Cardinali Consalvi e P. nel tempo del Congresso di Vienna (1814-1815), Torino 1903; P. Dudon, Lamennais et le ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] a una ricostruzione globale dell'intera area egea, continentale e insulare. I dati epigrafici si presentano, of Mycenaean Hydraulic Engineering, in Atti e Memorie del II Congresso Internazionale di Micenologia (Roma - Napoli, 4-20 ottobre 1991 ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] massima della diffusione dei b. che vede per la Francia continentale attestato il caso, già citato, di Saint-Antonin-Noble- La ceramica medievale nel Mediterraneo Occidentale, "Atti III Congresso Internazionale, Siena-Faenza 1984", Firenze 1986, pp. ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] fra il '200 e il '300 nel Mezzogiorno continentale partì dall'uso dell'apparato di Carlo. La alla "Lombarda" nelle due edizioni del 1537 e del 1562, in Atti del I congresso di studi longobardi, Spoleto 1952, pp. 293-297 (l'ed. Lione 1562 ripresenta ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] del movimento operaio fu fenomeno soprattutto dell’Europa continentale, a partire dalla Francia. Anche in Francia fondare nel 1875 la Deutsche sozialistische Arbeiterpartei, che elaborò (Congresso di Gotha) un ampio programma di riforme e definì i ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] clima è mediterraneo lungo le coste e continentale nell’entroterra, con alto indice di precipitazioni - L. Godart - A. Sacconi (edd.), Atti e memorie del II Congresso Internazionale di Micenologia (Roma - Napoli, 14-20 ottobre 1991), Roma 1996, pp ...
Leggi Tutto
calcio - Inghilterra
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association
Anno di fondazione: 1863
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...] , in seguito, i contatti sempre più frequenti, a livello continentale e mondiale. Basti pensare che la prima partecipazione a un parte un effimero rientro nel 1926, fu confermata al Congresso di Amsterdam del 1928 e mantenuta sino al 1946. ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...