Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] e Citera. Probabilmente la via tra la Grecia continentale e la Troade passava attraverso l'Eubea e le L. Godart - A. Sacconi (edd.), Atti e memorie del Secondo Congresso Internazionale di micenologia (Roma - Napoli, 14-20 ottobre 1991), Roma ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] fornisce dati contemporanei sui Celti insulari e sugli ultimi Celti continentali. Nel II sec. d.C. Plutarco rielabora fonti in particolare agli Elvezi. Durante il V Congresso Internazionale di Antropologia e Archeologia Preistoriche tenutosi a ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] bronzo e del ferro in Italia, in Atti del VI Congresso Internazionale di Scienze Preistoriche e Protostoriche, Roma 1965, pp. 1973_74, pp. 33-48; V. Bianco Peroni, Altre spade dall'Italia continentale (PBF, XX, 1), Monaco 1974, pp. 11-26; G. Colonna ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] o di altre persone. Arrestato nel 1951 per oltraggio al Congresso, fu assolto in tribunale, ma gli fu tolta la nel 1955 gli fu infine permesso di fare ritorno nella Cina continentale, dove guidò lo sviluppo del programma missilistico cinese.
Le ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] di gettarsi a capofitto nella politica del Mezzogiorno continentale, A. preparò dalla Sicilia un attacco contro Gerba politica italiana di Alfonso d'Aragona, "ponencia" presentata al congresso della corona di Aragona in Palma de Mayorca 1955 e, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] del tedesco Hans-Heinrich Sievert, conquistando anche il titolo continentale a Berna (e rivincendolo nel 1958); nel 1956 arrivò Commissione tecnica, accettata dal Consiglio e votata dal Congresso IAAF, si incentrava su un programma, tuttora in ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] in Olimpiadi, Campionati del Mondo, Coppa del Mondo, campionati continentali, regionali o di area, così come in ogni altra 1972 ‒ venne ufficialmente riconosciuto dalla IAAF soltanto nel Congresso del 1976 (entrando in vigore nel 1977), quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] labor in the nineteenth century, 2001). La vicenda continentale, pur caratterizzata dalle solenni ‘dichiarazioni’ rivoluzionarie, è civile e nella legislazione, Palermo 1897.
Atti del IV congresso giuridico nazionale, 2° vol., Napoli 1897 (in partic. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] colonie, come primo passo verso qualche forma di unità continentale. In una interessante dichiarazione del 1921 il presidente di godevano di rispetto accademico da molti decenni, tenevano congressi periodici, e avevano messo sotto la loro ala ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] , in maniera del tutto sovrapponibile rispetto alla esperienza continentale e a quella italiana in particolare, una delle lacune che con la §512(c)(1)(A)(ii) il Congresso ha voluto incoraggiare il commercio digitale e l’attività degli intermediari ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...