Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] 3 giorni (72 ore) sul Mediterraneo e sull’Europa continentale utilizzando un grigliato di 22.176 celle orizzontali (risoluzione di Texas?), presentata il 29 dicembre 1972 al 139° Congresso dell’AAAS (American Association for the Advancement of Science ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] due secoli. L'i. figurata si diffuse nell'Europa continentale: per es. nello scriptorium di Cîteaux, nella fase Gothic Art. Studies in Western Art, "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] restituito anche frammenti cretesi di tipo Kamares e ceramica minia continentale; la terza, che occupa il lungo periodo dal Tardo 1995.
A. Sacconi (ed.), Atti e memorie del II Congresso Internazionale di Micenologia (Roma - Napoli, 14-20 ottobre ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] che producono effetti su scala globale o su quella continentale. Si è manifestato con evidenza come le alterazioni del e di disponibilità futura di risorse naturali. Il 16° congresso nazionale del Partito comunista (novembre 2002), nel fissare gli ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] quale parla diffusamente nell'allocuzione rivolta, nel 1910, al primo congresso dei sociologi tedeschi: si può, dunque, far risalire a influenza, prima in Gran Bretagna e poi nell'Europa continentale e in America, proponendo un approccio teorico e di ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] o presidenziali; e via dicendo).
Nel linguaggio europeo-continentale, tuttavia, il termine 'governo' è usato per nulla il protagonista della politica. Chi decide veramente è il Congresso, e il presidente, sulla scia delle decisioni di quello, 'esegue ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] Stati Uniti d'America, nel Regno Unito e nell'Europa continentale), a un assetto comune omogeneo. Tale assetto non solo a esso specularmente correlato, quello di minoranza nazionale.Sin dal Congresso di Vienna del 1815 (si trattava, in particolare, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] Uniti, in Canada, in Gran Bretagna, oltre che nell'Europa continentale e in parte dell'America Latina e dell'Asia. L'eugenica era ormai una florida comunità internazionale ‒ il primo Congresso internazionale di genetica umana si era tenuto nel 1956 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] l'Occidente. Questo "vuoto" lasciato dalla marineria fenicia continentale fu colmato solo in parte dalla componente fenicia di Cipro studio della documentazione ceramica, in Atti del XXI Congresso di Studi Etruschi e Italici (Sassari,13-17 ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] ma probabilmente una delle fonti di ricchezza della Grecia continentale dovevano essere le miniere di argento, piombo e rame of Recent Discovery, in Atti e Memorie del Secondo Congresso Internazionale di Miceneologia (Roma-Napoli, 14-20 ottobre 1991 ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...