VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] pp. 515-585; R. Peroni, Protostoria dell'Italia continentale. La penisola italiana nell'età del bronzo e del due comunità dell'Etruria villanoviana, in Atti del XIII Congresso dell'Unione Internazionale Società di Scienze Preistoriche, Forlì 1996 ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] e aprì così la via a quella del Mezzogiorno continentale e insulare dopo la spedizione dei Mille.
L’estrema codice civile, in L’Italia nell’età napoleonica, Atti del LVIII congresso di Storia del Risorgimento italiano (Milano, 2-5 ottobre 1996), ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] . La discussione è ancora aperta. Una soluzione potrà essere trovata al Congresso di Parigi, fra due anni, che dovrà dare all'Olimpiade la sperimentata dalla relativa Federazione internazionale a livello continentale e poi mondiale. Per esempio il ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] vale naturalmente nella cultura giuridica di civil law dell'Europa continentale, che ha dapprima creato e poi perfezionato la nozione loro creazione e così via. Per questa ragione, nel Congresso degli Stati Uniti fu avanzata la proposta di fissare un ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] particolare ai Giochi Olimpici, ai Campionati del Mondo, nei Campionati Continentali o nei Giochi di area o regioni (per es. Giochi nel 1921 (e dal CIO nel 1924), durante il Congresso di Ginevra presieduto da J. Sigfrid Edström: ciò spiega ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] Uniti, ma anche nel Regno Unito e nell’Europa continentale, le autorità dovettero accogliere in garanzia o addirittura acquisire invece avevano fatto in altri casi. Poco dopo, il Congresso bocciò in prima lettura un piano di riacquisto dei titoli ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] al 70%. In tutto il Cono Sud, e nella regione caraibica continentale, si è costantemente sopra il 90%, con punte di piena alfabetizzazione USA
Il 2 dicembre 1823 in un messaggio al Congresso il presidente degli Stati Uniti, James Monroe, dichiarò ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] dallo spettro rivoluzionario che sconvolse la Francia e l'Europa continentale, dove le idee di nazione e di progresso avevano anche la nuova socialdemocrazia tedesca, specialmente dopo il congresso di Bad Godesberg (1959), che portò all'abbandono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] e civiltà dell'Italia antica. 9, Protostoria dell'Italia continentale. La penisola italiana nell'età del bronzo e del ferro Genick (ed.), L'antica età del Bronzo in Italia. Atti del Congresso (Viareggio, 9-12 gennaio 1995), Firenze 1996, pp. 33-56 ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] United States sottoposta dal presidente americano George W. Bush al Congresso il 20 settembre 2002 - si pone come obiettivo la statunitense che mirava al 'contenimento' della potenza continentale sovietica (secondo la cosiddetta 'dottrina Truman') in ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...