MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] delle cosiddette "arenarie nubiane", di deposito continentale). Con questa arenaria sono prevalentemente costruiti Lazio. Materiali naturali da costruzione e da ornamento, in Atti II Congresso Naz. Studi Romani, Roma 1930; A. Gargana, La casa etrusca ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] Popoli e civiltà dell'Italia antica, IX. Protostoria dell'Italia continentale. La penisola italiana nelle età del bronzo e del ferro Il neolitico nelle Marche, in A tti del VI Congresso internazionale di studi preistorici e protostorici, Roma 1965, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] quella della luce.
1843
• A Lucca si svolge il quinto Congresso degli scienziati italiani.
1844
• Si inaugura la linea ferroviaria Pisa è la prima d’Italia e la prima dell’Europa continentale.
1884
• Il 6 gennaio viene formalmente costituita a Milano ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Francia e si diffusero poi in molti altri paesi dell’Europa continentale, Italia inclusa. L’idea di riunire le forze in un movimento nazionale chiamato ‘congressi cattolici’ venne dalla Germania16, mentre quella di organizzare associazioni di operai ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] del Presidente e 350 subordinati all’approvazione del Congresso), da destinare all’acquisto, mediante ‘aste inverse garanzie per 60 miliardi.
L’altro grande Paese dell’Europa continentale che, intorno alla metà di ottobre, ha realizzato uno ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] ss.; G. Kourtessi Philippakis, Le paléolithique de la Grèce continentale. Etat de la question et perspectives de recherche, Parigi 1986 Sanctuaire d'Olympie, in Atti e Memorie del I Congresso Internazionale di Micenologia, Roma 1967, I, Roma 1968, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] ’altronde, una situazione comune alla maggior parte dell’Europa continentale: benché esistessero aree di intenso sviluppo industriale in Francia, nazionali che fece da cornice all’ottavo Congresso degli scienziati italiani svoltosi appunto a Genova. ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] essere destituiti solo in seguito a impeachment, qualora il Congresso abbia accertato atti di tradimento, corruzione o altri gravi reati , come nel caso dei giudici dell’Europa continentale, ma dal prestigio sociale acquisito prima della nomina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] Alessandro I, zar di Russia, mentre era diretto al Congresso di Vienna insieme alla zarina di origini tedesche, era rimasto seguirono la strada tracciata dalla Russia: nel 1884, nell'Europa continentale, da Mosca a Lisbona, erano in funzione più di 70 ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] riconducono pienamente al gusto e allo spirito minoico.
Nella Grecia continentale compaiono, a partire dal XIV sec. a.C., a della città e del suo territorio, in Atti del Congresso sul bimillenario della città di Aosta, Aosta 1975, Bordighera ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...