Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] il 1905 e il 1908, e fissò il suo programma nel Congresso sindacale di Amiens nel 1906; tale programma (conosciuto come Carta quegli aspetti che nella tradizione organizzativa dell'Europa continentale sono stati oggetto di amplissima legislazione. In ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Inoltre, nella Grecia sia insulare che continentale sono state individuate classi ceramiche confrontabili L. Godart - A. Sacconi (edd.), Atti e Memorie del II Congresso Internazionale di micenologia, III. Archeologia, Roma 1996.
L. Vagnetti, Primi ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] them)". E MacArthur, nel discorso di congedo davanti al Congresso a Washington, disse che era ‟una nuova, finora in ultima analisi, se non la difesa della potenza continentale russa, altrettanto si potrebbe dire della politica militare mondiale ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] 139; G. Kourtessi-Philippakis, Le paléolithique de la Grèce continentale. Etat de la question et perspectives de recherche, Parigi 1986 Voudenì Achaias: L. Kolonas, in Atti del II Congresso Internazionale di Micenologia, Roma-Napoli 1991 (in corso di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] che ne descrivono il perimetro. Nell'Europa continentale e nell'Italia comunale i possenti cantieri cristiano" nella tarda antichità e nell'alto medioevo, in Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Ancona 1985, pp. 31-48; L. Pani ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] ad altri accurati studi sulla morfogenesi della piattaforma continentale e sul massiccio Sardo-Corso (è stata infatti D. Cocchi Genick (ed.), L’antica età del Bronzo. Atti del Congresso (Viareggio, 9-12 gennaio 1995), Firenze 1996.
E. Contu, La ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] meridionale31, solo con qualche eccezione nel Mezzogiorno continentale. In Sicilia, forse per l’eredità clero calabrese all’indomani dell’annessione (1860-61), Atti del II Congresso storico calabrese (Catanzaro-Cosenza 1960), Napoli 1961, pp. 371-411 ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] processo di creazione di un ordinamento sovranazionale continentale dotato di piena sovranità e che, 1342.
12 G. De Rosa, Il nuovo corso del comunismo italiano: il XVIII Congresso nazionale del Pci, in La Civiltà Cattolica, 3332 (1989), pp. 175 segg. ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] d’autore – per quanto atteggiatosi nell’esperienza continentale come droit d’auteur e nell’esperienza anglosassone in The future of copyright in a digital environment, Atti del Congresso della Royal Academy, Amsterdam 1995, ed. P.B. Hugenholtz, The ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Sicilia, 79,3% dell’Umbria e 79,5% della parte continentale del Regno delle Due Sicilie (un risultato quest’ultimo tanto più Repubblica cispadana per sanzionare la carta approvata dal congresso di Modena sotto la supervisione di Napoleone Bonaparte ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...