INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] d'importazione, ideologica e universitaria, proveniente dall'Europa continentale.
4. L'indispensabile e impossibile autonomia
È però ' e desideroso di superarla, nel Discorso tenuto al Congresso degli intellettuali non ha paura di dire che "bisogna ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] attestata la forma Gades).
Per quanto riguarda l’insediamento continentale del Castillo de Doña Blanca, esso dista dalla I Fenici a Nora: primi dati dall’abitato, in Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici, in c.s..
M. Botto, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di questa materia di studio nella Cina continentale finora ha condotto soprattutto all'approfondimento della Needham rimase profondamente colpito dai contributi sovietici al secondo Congresso internazionale di storia della scienza e della tecnologia ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] ai più lenti spostamenti della tartaruga continentale. Solo partendo da queste premesse e Camera di commercio, b. 276 IV/26, anno 1856. Il programma del congresso del 25 agosto 1856 prevedeva anche lo sconto di cambiali di azionisti non residenti ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] ciottoli, ampiamente diffuso in tutta la Grecia continentale, non può essere ricondotta a nessuna regione Milano, in Milano e i Milanesi prima del Mille. Atti del X Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Milano 1983, Spoleto 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di varia provenienza, tale congresso spostò il dibattito su un terreno completamente nuovo, trasferendo per la prima volta ma in modo decisivo l'africanismo - inteso in un senso altamente politico di tipo continentale - dalla diaspora nera al ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] traffici, soprattutto marittimi, che interessano la Grecia continentale in diretto rapporto con il mondo egeo tra il J. Knauss, Das arkadische und boötische Orchomenos, in II Congresso Internazionale di Micenologia, Roma-Napoli 1991 (in corso di ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] regolare contro capoluoghi provinciali.
Nel settembre 1960 il terzo congresso del Dang Lao Dong definì la conquista del Vietnam Mao che la vita politica, sociale e culturale della Cina continentale non si adagiasse nella routine più o meno ordinata di ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] III-IV, Palermo 1980; R. Peroni, Protostoria dell'Italia continentale. La penisola italiana nelle età del bronzo e del ferro, casa arcaica di tipo etrusco presso la via Sacra, in lI Congresso Internazionale Etrusca, Firenze 1985, I, Roma 1989, pp. 337 ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Venezia e la sua economia agraria alle più schiette tradizioni continentali), come quello segnalato per S. Cipriano a Fogolana nel nell'Italia longobarda dell'VIII secolo, Atti del VI Congresso internaz. di studi sull'Alto Medioevo, II, Spoleto ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...