Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] del resto, anche una parte considerevole della Venetia continentale) all'ultimo loro re, Desiderio, che, patriarcato d'Aquileia, in Numero unico della Società filologica friulana per il 410 Congresso, Trieste 1964, Pp. 4 ss. (pp. 1-12)
9. Roberto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] il modello delle società colte dell’Europa continentale, tanto che fu istituzionalizzato anche in Italia e dare regole omogenee alle loro pubblicazioni si tenne una serie di congressi storici (sei dal 1879 al 1895). Soprattutto, con il regio decreto ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] dei suoi 6 colpi. Bailey vinse lo spareggio.
Al Congresso olimpico di Praga del 1926 fu deciso che il tiro m; bersaglio mobile a 10 m.
Le altre manifestazioni
Campionati continentali. - Vi possono partecipare solo federazioni affiliate all'ISSF. I ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] fattori di natura politica quali l’esito del Congresso di Berlino del 1878, il protettorato francese sulla 8 km di ferrovie per ogni 1.000 kmq, la Sicilia zero e il Mezzogiorno continentale 2,4. Nel 1886 l’Italia aveva 42 km di ferrovie per 1.000 kmq ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] quale dipende in gran parte l'estensione dei ghiacciai continentali. In questa curva del Milankovitch, misurata in id., Problemi d'arte paleolitica, in Atti del VI Congresso Internazionale delle Scienze preistoriche e protostoriche, I, Roma-Firenze ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] meno due volte, il plurale per designare la grande regione continentale (57), uso attestato da alcune epigrafi ove si accenna -Leningrad 1950, p. 18.
42. Comunicazione tenuta al congresso veneziano "Venezia e Levante fino al secolo XV" del 1968 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] 1919, per i greco-cattolici della Calabria e dell’Italia continentale da parte di Benedetto XV con la bolla Catholici fideles, , sempre a Roma, poche settimane dopo il Secondo Congresso Evangelico si tiene l’annuale incontro dei metodisti italiani nel ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Campania interna, che sulle vie di penetrazione continentale verso il meridione, testimoniato dalle tombe principesche ; L. Quilici, Le antiche vie dell'Etruria, in Atti del II Congresso Internazionale Etrusco ..., cit., I, pp. 451-506; M. L. ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] scismatica, coi vescovadi della "Venetia" continentale. Solo quando alla classe politica longobarda nella documentazione epigrafica in Occidente, in Atti dell'XI Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, I, Città del Vaticano 1989 ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] l'illuminato sostegno da parte della presidenza e del Congresso, forze ostili rimasero però fortemente radicate nel paese.
Dal il programma di conservazione relativo a tutta l'area continentale, lanciato già nel 1916 con il North American Migratory ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...