Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] thòloi.
Gli studiosi si sono posti un problema: come mai la Grecia continentale, dopo la povertà delle tombe medio-elladiche, abbia, a partire dal XVI , 1960, alla civiltà micenea. Nel i° Congresso Internazionale Cretologico a Iraklion (Creta), 22-28 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] all'Università di Stoccolma, che nel 1916, in occasione del Congresso di Oslo, formalizzò lo studio di pollini e spore come nuova formulate sui processi di popolamento di intere aree continentali, o a determinare la parentela genetica di fossili ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] L'11 agosto 1989 a Cebu City è stato aperto il primo congresso mondiale, con la partecipazione di 11 delegazioni nazionali, ed è nata dalla IMTF: ad anni alterni si disputano i titoli continentali e quelli mondiali. A tutt'oggi i tornei mondiali sono ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] a quello, cioè, che impresse il suo marchio sull'Italia continentale nei convulsi decenni tra la rivoluzione e la restaurazione.
Come italiane furono definitivamente sepolte nel 1814-1815 dal congresso di Vienna, il quale si guardò bene dal ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di trasformare l'esposizione da "universale" a "nazionale" o "continentale" e - una volta entrata in guerra l'Italia - di Istituti di educazione, sede naturale di convegni, di congressi, di esposizioni, di manifestazioni artistiche di ogni ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] che concludeva le cinque giornate dando appuntamento al V congresso e pronosticando che esso si sarebbe tenuto in una qualche e di Trieste, nel quadro di una futura economia continentale posta sotto il duplice, ferreo controllo dell'Italia e ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] in tempi e in forme diverse da quelli delle esperienze continentali. A sua volta, quella specie di costola separatasi dalla posizioni di rigida difesa dell'ordine internazionale sortito dal Congresso viennese del 1815 e solo nel XX secolo passata a ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] anche le anfore a staffa ivi prodotte ed esportate nella Grecia continentale, alcune delle quali con la scritta in lineare Β wa-na de Thessalonique à l'époque romaine, in Atti del XVI Congresso di Storia dell'Architettura, Atene 1969, Roma 1977, pp. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ‒ corrisponde a una cultura europea che è feudale e continentale (ciò vale anche per i Normanni dell'Italia meridionale) e di Petra, in R. Fiorillo - P. Peduto (edd.), III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Salerno, 2-5 ottobre 2003), I, ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] fanno seguito quelle d'argento della Grecia insulare e continentale. Intorno alla metà, se non già durante il Byblos à la fin du Ve siècle avant J.C., in Atti del II Congresso Intemazionale di Studi fenici e punici, Roma 1991, pp. 287-298. - Sulla ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...