I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Apollo (Hdt., II, 178, 3). La Grecia continentale è rappresentata da un solo centro, Egina (che non aveva (edd.), Faraoni come dei, Tolemei come faraoni. Atti del V Congresso Internazionale italo-egiziano (Torino, 8-12 dicembre 2001), Torino - ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] spiegata come dovuta all'arrivo nell'isola di gruppi continentali; di fatto i numerosi materiali dal santuario sul fra il IV e il II secolo a.C. Atti del XVI Congresso Internazionale di Studi Etruschi, Orbetello 1988, Firenze 1992; E. Rysted, C ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di F avius(Cassiodorio), in AA.VV., Atti del Congresso Internazionale di Studi sulle Antichità di Classe, Ravenna 1967, centri veneti. Su opere romane di bonifica in aree più interne e "continentali", ad esempio nel Parmense, cf. Strabo, 5, 1, 11, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] sua insularità a favore di un'inedita scelta 'continentale': il ponte "crea condizioni nuove, allarga i 66.
81. Maria Laura Soppelsa, L'Istituto Veneto e il IX Congresso degli scienziati italiani, in Ingegneria e politica nell'Italia dell'800: Pietro ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di Terraferma "alla conclusione della pace continentale". Il nuovo governo democratico restava impegnato a da fare.
La questione dell'unione. I "governi centrali", il congresso di Bassano
Un fatto nuovo di una certa importanza si produsse in ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] programma nel 1978, aveva ricevuto una prima conferma nel congresso FIFA del 1970 a Città del Messico, per essere conobbe il suo trionfo.
1972
La quarta edizione del torneo continentale si giocò nel 1972 in Belgio, a formula immutata e ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] cella) non ebbero evidentemente seguito nella Grecia continentale. Anche per ciò che concerne il bordo Fire temple of Bishapur, in The Memorial Volume of the Vlth International Congress of Iranian Art and Archaeology, Oxford 1972, Teheran 1976, pp. 93 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] che i bronzi etruschi erano molto apprezzati - all'Europa continentale. A Vulci va anche riportata una nutrita serie di e la questione orientalizzante in Italia, in Atti del II congresso internazionale di studi fenici e punici, Roma 1987, III, ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] edificio, tanto da divenire, per l'architettura della Grecia continentale e per la produzione da essa derivata, così espressivamente der antiken Tempel und Heiligtümer, in Atti del 16. Congresso di Storia dell'Architettura, Atene 1969, Roma 1977, pp ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] prima squadra dell'Europa dell'Est riuscita a salire sul trono continentale dei club.
L'Italia partecipava con due squadre, la Juventus America e d'Europa.
Alla luce di questi precedenti, il congresso della CSF che si svolse a Rio de Janeiro nel 1958 ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...