WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] clima è variatissimo per le tormentate condizioni morfologiche: nel complesso continentale semiarido con inverni freddi: in gennaio a Sheridan (m. nel 1879. Intanto il 25 luglio 1868 il Congresso aveva creato il Territorio di Wyoming con gli attuali ...
Leggi Tutto
MISSOURI (abbreviazione Mo.; A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
Alessandro DE MASI
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 18° in ordine decrescente di superficie (179.790 kmq.), il più [...] di paludi e di acquitrini.
Il clima è di tipo nettamente continentale, con inverni tuttavia non eccessivamente rigidi, ma con escursioni annue allora una suddivisione di territorio, per opera del Congresso; cioè il distretto di Luisiana, ad ovest ...
Leggi Tutto
TROPPAU
Walter Maturi
Nome tedesco della città cecoslovacca di Opava (v.).
Il congresso di troppau. - Scoppiata la rivoluzione a Napoli nel 1820 e proclamata la costituzione, l'Austria avrebbe avuto [...] e Austria, ma la Russia tenne ferma l'idea d'un congresso ed egli dovette piegarvisi, mentre l'Inghilterra si diceva pronta ad vide in nuce nel protocollo del 19 novembre una confederazione continentale europea e gettò un grido d'allarme per la sua ...
Leggi Tutto
ORŞOVA (A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Giulio de Miskolczy
OVA Città della Romania meridionale, nel dipartimento di Severin, posta a 54 m. s. m. sulla riva sinistra del Danubio, presso la confluenza [...] 'isola continuò ad appartenere alla Turchia, perché il congresso di Berlino, nel disporre dei territorî europei della XIX il traffico della città rifiorì notevolmente grazie al blocco continentale.
Bibl.: F. Pesty, A szörényi bánság és Szörény ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] in cui è consentito un confronto fra la tipica proprietà continentale e la flessibile property, dilatata nell'ownership, dei paesi di S., Proprietà e lavoro nell'impresa (relazione al Congresso nazionale di diritto del lavoro di Taormina), in ‟ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] il più diffuso manuale di logica delle università dell'Europa continentale fino alla metà del sec. XVI, il che spiega le e papa João XXI, in IX centenário da dedicação da Sé de Braga. Congresso internacional - Actas, II, 1, Braga 1990, pp. 125-184; J ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] percepire come il clima d'accordo in cui i congressi erano nati stesse evolvendo verso qualcosa di più organico. . 1860 assunse il potere come luogotenente generale per il Mezzogiorno continentale L.C. Farini che varò il Consiglio di luogotenenza, in ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , I-II, Lovanio 1990-1991; R. Brulet, Le Litus Saxonicum Continental, in V. A. Maxfield, M. J. Dobson (ed.), Roman Frontier Studies 1989. Proceedings of the XVth International Congress of Roman Frontier Studies, Exeter 1991, pp. 155-169; P. van ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] un primo abbandono nel 1920, poi rientrato, al congresso di Amsterdam del 1928 le quattro federazioni britanniche sede a Zurigo, raggruppa 204 Federazioni affiliate a sei Confederazioni continentali (l'America ne ha due) e amministra un movimento di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] arte. Questa nuova fase di prosperità ebbe termine sia a causa del Congresso di Vienna del 1815, che si era pronunciato contro la tratta qui rinvenute suggeriscono infatti relazioni con la costa continentale e in particolare con il bacino del fiume ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...