TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] presenta, presso Innsbruck e Hall, una flora di tipo continentale illirico. Le piante coltivate vi trovano situazioni adatte, peschi trattato segreto di Töplitz (9 settembre 1813) e col Congresso di Vienna il Tirolo ritornò per intero all'Austria; ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Sacconi
(App. IV, II, p. 471)
Linguistica. - Ricordiamo preliminarmente che è invalso l'uso d'indicare convenzionalmente con il nome di m. la lingua dei testi greci scritti nel 2° millennio [...] ne conclude che i Proto-dorici si trovavano già nella Grecia continentale e a Creta in piena età micenea, e l'appartenenza ivi citata). Midea: G. Weinberg, in Atti del II Congresso Internazionale di Micenologia, Roma-Napoli 1991 (in corso di stampa ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] vario: di carattere alpino nelle zone elevate dei Carpazî, è prettamente continentale nel resto della Galizia. A Cracovia (214 m.) si ha un che faceva parte del regno di Polonia creato dal congresso di Vienna, ma ammise anche un'autonomia speciale ...
Leggi Tutto
PALEOZOICA, ERA
Paolo Vinassa de Regny
. Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] fu stabilita nel Congresso geologico, internazionale, di Bologna del 1881. Quantunque a tale congresso partecipassero anche i periodo conosciamo per la prima volta in quantità avanzi continentali. Tracce dei primi Anfibî terrestri si presentano tra i ...
Leggi Tutto
OREGON (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Henry FURST
Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] nell'altipiano centrale, il clima si fa decisamente continentale: le temperature annuali diminuiscono; gl'inverni sono freddi fu fissata al 49° grado. Nell'agosto 1848 il Congresso costitituì il territorio di Oregon, che abbracciava allora anche gli ...
Leggi Tutto
OHIO (A. T., 130-131)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno degli stati centrali (di NE.) della Confederazione nord-americana, il 35° in ordine decrescente d'ampiezza (superficie 106.289 kmq.), ma il 4° [...] all'Inghilterra di tutti i suoi diritti sull'America continentale, a eccezione della Luisiana. Gli alleati indiani non alla Virginia per i suoi veterani. Il 13 luglio 1787 il Congresso votò una legge detta "Ordinanza del Nord-ovest" o "del 1787 ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] columbiano ci troviamo di fronte a un tipo climatico continentale semiarido: gl'inverni sono rigidi, le estati calde oro causarono nuovi afflussi d'immigranti, e ciò indusse il Congresso nel 1863 a staccare il territorio dell'Idaho, riducendo il ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] e a S. con il Massachusetts.
Il Vermont è uno stato continentale, la cui forma può assomigliarsi ad un lungo trapezio, allungantesi da momento era rimasto indipendente, senza riconoscimento del Congresso. Dopo molti cambiamenti la capitale fu fissata ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
. L'idea di un vincolo morale che unisse tra loro tutti i popoli del Nuovo Mondo è collegata, nella sua origine, alle lotte per l'indipendenza americana; si esprime sin dalla fine del [...] la Grande Colombia, la Bolivia e il Perù; se il congresso "panamericano" indetto dal Bolívar, nel 1826, a Panamá, rimane , radunati a Santiago del Chile, firmano un "Trattato continentale" inteso a promuovere l'unione delle repubbliche dell'America ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] suo progetto troppo il volto di strumento di egemonia continentale a favore della Francia ed aveva allarmato i circoli qualche po' di esagerazione retorica, sono state dette "il Congresso dell'Europa". Vi parteciparono i rappresentanti di 23 paesi: i ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...