MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] e l'inizio del XX, un grande sviluppo degli spostamenti continentali dopo il rinvio delle razze di colore dai paesi d'oltremare Migrazioni interne e bonifica integrale (relazione al Congresso internazionale per gli studî sulla popolazione), Roma ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] altri stati italiani, assunto che ebbe il nome di Ferdinando I in base all'unificazione, decretata dal Congresso di Vienna, dei due regni isolano e continentale, si dié a regnare da re assoluto. Buone cose invero operò allora quel governo, e il re ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] 'Impero ottomano fu garantita dalle potenze con l'atto generale del congresso di Parigi del 30 marzo 1856; così pure l'art. 10 e del periodo napoleonico, sopra tutto il blocco continentale, portano subito dopo a un'accentuata ripresa di ostilità ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] aggiungeva una speciale conoscenza della situazione dell'Europa continentale moderna e contemporanea - che venne anche più Relazioni del IX (1950), X (1955) e XI (1960) Congresso internazionale di scienze storiche, specie del X. Il volume III delle ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] viene standardizzata con valore lievemente diverso (HP elettrico continentale = 736 watt, HP elettrico inglese = 746 campbell, A System of definite units, in Proc. Intern. Math. Congress, Toronto 1924; A. E. Kennelly, Historical outline of electric ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] superiori ai 100 ab. per kmq.
Il clima è prettamente continentale con forti escursioni annue e diurne (Bucarest: media annua 10°,6 56). Per la storia successiva, dalle deliberazioni del Congresso di Parigi alla proclamazione dell'unione dei due ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] il finanziamento industriale nel Sud (ISVEIMER per il Mezzogiorno continentale, IRFIS per la Sicilia e CIS per la Sardegna Roma 1960. Numerosi sono poi gli Atti di Convegni e congressi nei quali i problemi relativi sono stati trattati. In particolare ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] lunghi cordoni di dune.
Il clima ha carattere continentale temperato, col solito contrasto proprio dei paesi renani ritornare (24 aprile 1647) a Münster e si ritirò poi dal congresso nel luglio. Ad ogni modo l'imperatore il 15 ottobre 1647 riconfermò ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] di essere menzionato il programma di collaborazione continentale sottoscritto dai paesi dell'America latina alla . Chruščev, Il piano settennale (tesi del rapporto al XXI congresso del PCUS), Roma 1959; Associazione Italia-URSS, Un dibattito ...
Leggi Tutto
FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood)
Aldo PAVARI
Romualdo Trifone
È l'associazione [...] climi a tipi oceanico, mentre salgono in quelli a tipo continentale.
Entro l'area in cui è possibile la vita della enti e i privati nelle attività forestali, in Atti IV Congresso forestale italiano e I dei probelmi idraulici della montagna, Udine ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...