Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] quella in cui permarrebbero soggetti attivi di una federazione continentale; o, forse più, tra il modello eurocratico, nuovi mondi: la geografia nelle emergenze del 2000, Atti xxviii Congresso geografico italiano, Roma 2000, 1° vol., Milano 2003, pp. ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] principio della separazione dei poteri e l'antagonismo tra il Congresso e l'amministrazione hanno dato una estensione sempre più vasta on Government Operations del Senato).
Nell'Europa continentale la prima inchiesta parlamentare fu quella deliberata ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] indurre la Francia a entrare in quella lega continentale che Guglielmo II si proponeva. Ma né Francia varî momenti del grande conflitto.
Bibliografie: America: Library of Congress, List of references on Europe and international politics in relation ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] tuttavia superiore ai 29° nei mesi caldi;
2. tipo continentale d'altipiano nel Deccan: piovosità decrescente dall'esterno verso l Gandhi e lo designò a presiedere la delegazione del Congresso alla nuova Conferenza della Tavola Rotonda.
Questa si ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] le acque del mare, ora tornava a condizioni più continentali: da ciò l'alternarsi di depositi di argilla e Francesi non fu abolita.
Il regno dei Paesi Bassi. - Il congresso di Vienna decise l'unione dei Paesi Bassi Austriaci e del vescovato di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] a Washington ove era ricevuta da Roosevelt e dal congresso americano. Fu in occasione di tale soggiorno prolungato il versante occidentale del nord-Brabante e tutta la Zelanda, continentale e insulare.
Pur di evitare un attacco logorante e prolungato ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , che la casa Savoia doveva realizzare in parte soltanto al congresso di Vienna del 1815, cioè propose alla Dieta di Basilea costituzioni liberali, che attirassero le aspirazioni dell'Italia continentale stanca, come attestavano i suoi emissarî, del ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Martini (2 voll., 1975), che pubblicava gli Atti del 1° Congresso nazionale di Scienze storiche organizzato a Perugia dal 9 al 13 ottobre ma anche per l'Europa, in senso almeno continentale) era rappresentata dall'arco cronologico dell'11° secolo ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] quali più della metà nella sola Spagna - dal XIV Congresso geologico internazionale di Madrid, nel 1926. Nella valutazione, però 145 in Sicilia. È da notare però che nell'Italia continentale la massima parte della produzione è data da due sole miniere ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] diverse, nella regione costiera, mentre a quello continentale sono da attribuire buona parte dei crostoni desertici, coloniale, ivi; Atti del I Congresso di studi coloniali, Firenze 1931; Atti del II Congresso di studi coloniali, ivi 1936 ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...