La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] settentrionale, lo 0,8 nell’Italia centrale, lo 0,3 nel Mezzogiorno continentale, lo 0,7 in Sicilia, l’1,8 in Sardegna. Anche la Ascoli il quale, in una relazione preparata per il IX Congresso pedagogico italiano (Bologna 1874), sostenne da un lato la ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] capitano del Tirolo, Wendelin Weingartner, in occasione del 42° Congresso della SVP a Merano nel 1994, da cui emerge la difesa interessi nazionali dei vari Paesi, specie quelli dell’Europa continentale, sono chiamati a darsi un profilo. Questo vale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] del progresso.
Gli Stati nazione, usciti rafforzati dal Congresso di Vienna, proprio per accompagnare la rivoluzione industriale si complessi siderurgici che si svilupparono nell’Europa continentale in risposta alla prepotente prima fase di ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] , dal monte Athos e da alcuni monasteri della Grecia continentale e di Cipro; in qualche caso si è giunti Un groupe de reliures crétoises (XVe siècle), "Atti del I Congresso internazionale di studi cretesi, Eraclion 1961", Κϱητιϰὰ Χϱονιϰά 15-16, ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] nel mese di luglio 1925 in una regata dimostrativa a Praga, in occasione del Congresso del CIO.
Per una decina d'anni la IRK operò e coordinò i rapporti solo a livello continentale, in quanto l'Associazione americana di canoa sviluppò la sua attività ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] aprile 1826 la Sicilia, nel gennaio-febbraio 1827 le province continentali. I Borboni dovevano ora dimostrare di poter mantenere la Toscana, il 15 marzo propose la convocazione di un congresso a Roma per definire le clausole della lega, cercando ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] della Camera nel corso della quale espose i risultati conseguiti al congresso, si espresse, in proposito, in termini molto più arditi ai componenti delle squadre).
Nel frattempo, nella parte continentale del Regno Francesco II di Borbone, salito nel ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] comune volontà di controbilanciare l’ascesa della Cina nell’Asia continentale e pacifica.
Quella cinese, d’altra parte, è 2012 e il 2014, questa spaccatura tra i due rami del Congresso – associata a un’intransigenza negoziale tra i due partiti, ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] Lombardia) questi erano il 54% della popolazione, nel Mezzogiorno continentale raggiungevano l’86%, in Sicilia e in Sardegna arrivavano all dal 1861 al 1870. Dagli atti del 5° congresso dell’Istituto Nazionale per la storia del giornalismo. Torino ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] rendeva possibili i movimenti isostatici e persino la 'deriva continentale'; queste indagini rivelarono inoltre l'esistenza di un nucleo stesso, un hobby molto popolare. Il primo congresso internazionale di geologia fu organizzato a Parigi nel 1878 ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...