Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] bisogni delle classi popolari. Sempre nell'ambito dell'Opera dei Congressi, si cominciò ad elaborare in Italia una ‛sociologia', come tensione tra socialismo e religione, il protestantesimo continentale, invece, restò a lungo fermo alle iniziative ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Fu così possibile a P. inaugurare la prima seduta del congresso mantovano, il 26 settembre 1459, dopo ben quattro mesi di contro l'avanzata turca nel Mediterraneo. Dalle potenze dell'Europa continentale non provennero a P. altro che delusioni. Il 24 ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] régime. Rispondendo a quest'esigenza, per lo meno nell'Europa continentale - e in quelle altre vaste aree del mondo che socialisti, come è stato denunciato anche dal XX e dal XXI Congresso del Partito comunista dell'URSS (1956 e 1961). Eppure durante ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] situati fra gli have e gli have not: nelle lingue continentali il 'ceto medio', classe moyenne, Mittelklasse o Mittelstand). et aux États Unis, Paris 1957.
Togliatti, P., Rapporto al V Congresso del PCI (1945), in Opere scelte, Roma 1974, pp. 420-455 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] matematica per il XXI secolo. Mentre i quesiti proposti al congresso di Parigi del 1900, che hanno impegnato i matematici per nei tempi geologici e che l'accrescimento della crosta continentale è avvenuto e avviene principalmente per accrezione dei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] posizione.Esisteva tuttavia un'aspirazione comune che apparve evidente al Congresso che si tenne all'Aia, sotto la presidenza di avrebbe permesso alla Francia di assumere una leadership continentale e di recuperare la posizione perduta con la ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] disinnescato dalle minacce americane di rappresaglie contro la Cina continentale e dalla dissociazione dei Sovietici dall'iniziativa cinese. E guarnigione americana a Berlino. A partire dal XX congresso del Partito nel 1956, anche l'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] 1886 Gide e i suoi amici organizzarono a Parigi un congresso cooperativo, in occasione del quale fu costituita l'Union Assai più diffusa risultò la cassa Raiffeisen nell'Europa continentale, dove spesso costituì il solido retroterra di un tessuto ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di un'Assemblea anche per il Mezzogiorno continentale, minacciando di dimettersi qualora non si proceda 1949), pp. 11-21 N. D. Evola, C. giornalista nel 1848, in Atti del Congresso di studi stor. sul '48 siciliano (12-15 genn. 1948), a cura di E. Di ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] nelle scuole e università, dapprima in Prussia, dopo il Congresso di Vienna, e successivamente in Francia, dopo la 'esistenza di un centro da cui si irradiava la potenza continentale era ben spendibile, dal punto di vista propagandistico, per ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...