Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] Preserving a heritage, Final report to the President and Congress on the National Parks centennial, Washington 1973.
Radcliffe, S , sommando per l'appunto le zone economiche e la piattaforma continentale, le risorse di circa il 42% di tutto il fondo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] ), o per procedere a raggruppamenti più vasti su scala continentale ('gruppo di Brazzaville', nel 1960, tra Stati africani dell'India, quale l'avrebbero voluta nel 1947 il Partito del Congresso e gli Inglesi. (La creazione del Pakistan, ‛paese dei ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] e il loro ambiente avvenuti nell'Olocene su scala continentale e regionale. A tale scopo sono stati esaminati Background to the Engraved Bone of Ishango, in XIV International Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences (Leuwen, 2-8 September ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] 2005 e quelli di Osaka del 2007 diranno se sarà stato possibile vincerla.
L'organizzazione continentale dell'atletica
di Giorgio Reineri
Nel Congresso della IAAF del 1968 fu approvata una modifica della Costituzione che intendeva assicurare la ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Petrignani, Gli architetti militari in Puglia, "Atti del IX Congresso nazionale di storia dell'architettura, Bari 1955", Roma 1959, 1-7.
G. Agnello, L'architettura angioina nell'Italia continentale, Archivio Storico Pugliese 15, 1962, pp. 175-204.
M ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] si sviluppano in climi temperati o subtropicali a carattere continentale; esse formano terreni ricchi di humus del tipo diversità e stabilità è così importante che le fu dedicato un intero congresso nel 1969 a Brookhaven (v. Woodwell e Smith, 1969).
...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] , come allora si amava dire - a spronare l'imperialismo continentale. In misura crescente l'opinione pubblica di tutti i grandi per sommi capi, dei documenti che sottoscrivevano, al Congresso di Berlino, riunitosi alla fine del 1884 in occasione ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] centralismo ad avere la meglio (cfr. le risoluzioni dell'VIII e IX Congresso del Partito, citate da M. Lesage, Les régimes politiques de l'URSS sociali, infatti, sono stati tali, almeno nell'Europa continentale, che, per evitare i rischi di una lotta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] trionfo della tettonica a zolle. è sancito nel XXIV Congresso dell'Associazione Internazionale delle Scienze Geologiche; questa teoria La concezione di base è che sia la crosta continentale sia quella oceanica siano suddivise in ampie 'zolle' ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] un sostanziale contributo alla ricerca sull'arte c. continentale (Beckwith, 1964; Kitzinger, 1964).Per quanto Cruz en el reino asturiano, Oviedo 1985; "Atti del 10° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1983", Spoleto 1986; V ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...