CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Bertrand diventò il principale dignitario ecclesiastico del feudo continentale di Edoardo I. Come i suoi predecessori, e il maggio 1307 si riunì a Poitiers un vero e proprio congresso di principi: erano presenti il re di Francia, il conte di Fiandra ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] . L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo
Fu nell'Europa continentale che l'anarchismo si sviluppò effettivamente in un movimento d'azione, settanta, dopo la scissione della Prima Internazionale al Congresso dell'Aia del 1872, definì chiaramente per la ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del nuovo Sudafrica ha inizio con la fine del regime dell’apartheid, che aveva privato di ogni diritto civile e politico la maggioranza [...] . Mbeki è stato uno degli architetti delle istituzioni continentali africane, tra cui l’Unione Africana (Au) e subito una scissione che ha dato vita alla formazione del Cope (Congress of the People).
Jacob Zuma vinse le elezioni del 2009, pressoché ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] .
Nel 1992 il Bureau della FINA, su indicazione del Congresso, istituì il Comitato tecnico acque libere, con il fine che resterà l'unica medaglia d'oro nella 25 km in sede continentale: la vinse Dario Taraboi, con Chiarandini sesto. Nel 1995 (Vienna ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] Clean Air Act of 1970 è stato preso in esame dal Congresso per essere sottoposto a modifiche secondo le indicazioni e i completata nel 1882. La prima sotterranea dell'Europa continentale fu inaugurata a Budapest nel 1896.
Il métro parigino ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] fece perdere ogni interesse per i lunghi percorsi continentali dell'Asia. I mercanti indiani e arabi navires (XIIIe-XVIIIe siècles), in Le genti del mare Mediterraneo (XVIII Congresso di Storia Marittima, Napoli 1980), a cura di Rosalba Ragosta, I ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , La topografia di Lucca nei secoli VIII-XI, "Atti del 5° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Lucca 1971", Spoleto 1973, pp. già affermandosi e diffondendosi con forza nell'Europa continentale: la c. opera della comunità insediata, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] che il movimento socialista si espande nel mondo.
Al Congresso di Parigi, nel 1900, nasce un Ufficio socialista rafforzerà con l'ingresso della Mongolia Esterna, della Cina continentale (interamente passata sotto il controllo comunista nel 1949), ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Nuovi aspetti sul Castel Maniace di Siracusa, "Atti del III Congresso di architettura fortificata, Milano 1981", Milano 1985, pp. 215 in alcuni casi, racchiudevano edifici residenziali di tipo continentale. In Danimarca, Söborg II - costruito verso ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] atleti in gara 46.
Atene 1906. - Nel 1905 il terzo Congresso del CIO, tenutosi a Bruxelles, approvò lo svolgimento dei Giochi Dieter Bender, conquistando a loro spese il titolo continentale. Il bilancio della partecipazione italiana ai Campionati di ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...