Nato a Copenaghen il 28 gennaio 1768 da Cristiano VII e dalla regina Carolina Matilde, sorella di Giorgio III d'Inghilterra, morto ivi il 3 dicembre 1839. Durante la fanciullezza fu spettatore delle tristi [...] pace di Tilsit (9 luglio 1807), il blocco continentale, la Danimarca fu improvvisamente aggredita dall'Inghilterra, che s'impadroniva dell'isola di Helgoland. Federico VI assisté al congresso di Vienna, in cui ottenne il ducato di Lauenburg, invece ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Varese il 9 marzo 1769, morto a Milano il 26 dicembre 1836. Studiò a Pavia dove fu allievo di L. Spallanzani, di A. Scarpa e del grande igienista Pietro [...] S. divenne il più famoso propugnatore della vaccinazione dell'Europa continentale e dai più lontani paesi d'Oriente i medici ricorrevano in varie lingue ed ebbe molte edizioni. Nel 1812 al congresso medico di Vienna il S. tenne un discorso sulla ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografiche: [...] forze armate; dispone del potere di approvare le leggi del Congresso (composto da 24 senatori e 278 rappresentanti della Camera), stabilite: l’etnia principale ha origine dall’Asia continentale e soprattutto dalla Cina; seguono americani e ispanici. ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] ), che si trova a circa 150 chilometri dalla Cina continentale tra il Mar Cinese Meridionale e quello Orientale. Terminata ufficiale dei rapporti di Washington con la Rpc, il Congresso sanciva la volontà statunitense di mantenere legami culturali e ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] grandissima fortuna che quel metodo incontrò in tutta l'Europa continentale, a esclusione della Germania, dove anzi, da parte dello , e specialmente nella relazione da lui tenuta al secondo congresso hegeliano di Berlino nel 1931, dove è esaltato il ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] la politica economica e sociale. Nel 1962, il Congresso degli Stati Uniti approvò il Man-power development and che segna piuttosto il ritmo della contrattazione nella tradizione europea continentale e in quella statunitense. Ma anche in queste ultime ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] possibile completare la Dichiarazione.
A parte quelle concordate in ambito continentale o regionale - la più importante delle quali è la Il 19 aprile 1947 viene accettata dal Partito del Congresso, e approvata dal nuovo viceré lord Mountbatten, la ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] circoli comunisti. Nel luglio 1921 si tenne a Shang hai il congresso di fondazione del partito comunista cinese, nel quale Mao Tse-tung fu , e nel giro di pochi mesi l'intera Cina continentale era nelle loro mani. Il regime nazionalista cercò riparo ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] possono contraddistinguere il sistema angloamericano e quello europeo continentale (italiano, francese e tedesco).
Il primo futura carriera" (rapporto della delegazione Brega al Congresso delle scuole europee delle amministrazioni pubbliche, Caserta ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] di massa la designazione è fatta dagli iscritti, in congressi regionali o nazionali, seguendo il metodo all'apparenza democratico del il bipartitismo arretra così nel Commonwealth, nell'Europa continentale tende, al contrario, a svilupparsi: la ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...