'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] recente scoperta di un giacimento di gas naturale nella piattaforma continentale ha dato luogo a studi di fattibilità per un impianto di sostanzialmente accolte anche dal SDF, che nel congresso di partito del luglio 1993 propose l'istituzione ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] base navale degli S. U., l'unica base permanente extra-continentale, situata in posizione strategica a 2100 miglia da S. o sia fatta una dichiarazione di guerra da parte del Congresso. Era perciò prescritto che le misure precauzionali fossero prese ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] ), coi quali l'Impero britannico rispondeva al famoso blocco continentale di Napoleone. Tra i decreti di Napoleone (Varsavia, , la United States, la Constellation, la Chesapeake e la Congress. L'efficienza di queste navi si era già dimostrata nella ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] unione fra le due componenti dello stato, il Tanganica continentale e l'arcipelago di Zanzibar, rimase aperta tuttavia la avesse conservato la presidenza del CCM, anche dopo il congresso del 1987, con Kawawa alla segreteria generale, trasformò il ...
Leggi Tutto
PORTORICO
*
Carlo Amadei
(XXVIII, p. 65; App. I, p. 949; II, II, p. 599; III, II, p. 472)
Al censimento del 1° aprile 1990 la popolazione di questo stato associato agli Stati Uniti risultava di 3.522.037 [...] il commercio, gli scambi si svolgono soprattutto con la parte continentale degli Stati Uniti (67,5% delle importazioni e 86,7 USA, di partecipare alle elezioni del presidente e del Congresso; all'esclusione dal voto si accompagnavano un'ampia ...
Leggi Tutto
Figlio di John A., nacque l'11 luglio 1767, a Braintree, poi Quincy. Giovinetto, accompagnò suo padre in Europa e lo assistette nelle missioni che questi ebbe. Nel 1784 fu inviato ministro degli Stati [...] su linee più avanzate. Questo è dimostrato dal fatto che, appena il congresso di Aquisgrana ebbe rivelato che l'Inghilterra era in conflitto con gli stati continentali della Santa Alleanza, egli notificò subito a Castlereagh che gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 67; App. II, I, p. 861; III, I, p. 559; IV, I, p. 707)
Sono superate le difficoltà che si frapponevano al reclutamento di nuovi epigrafisti: essi sono ora numerosi in ogni paese. Dopo il 7° congresso [...] Nîmes (1992). Ma gli Atti di questi congressi tardano ad apparire: sinora è uscito soltanto il i volume del congresso di Atene (1984); comunque è da lamentare , in questo campo di studi).
Per la Grecia continentale è solo da segnalare la 3ª ed. del ...
Leggi Tutto
MINNEAPOLIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
La più popolosa città dello stato di Minnesota (Stati Uniti), la 15ª dell'unione in ordine decrescente di popolazione, capoluogo [...] abbondantissima energia idrica.
La città ha un clima tipicamente continentale: media annua di 7°-8°; inverni freddi con −8 anni dopo, vi sorsero delle segherie. Nel 1849 il congresso permise anche la colonizzazione della riva occidentale e il ...
Leggi Tutto
KANSAS (A. T., 127-128, 142)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, quasi al centro di questa, il 13° per superficie (212.780 kmq., quanto l'Italia settentrionale [...] terrazze di qualche diecina di metri di altezza.
Il clima è temperato continentale (Dodge City: genn. −2°,6; luglio 25°,3) con la schiavitù.
Solo nel gennaio del 1861 il Congresso riconobbe la preponderanza della popolazione proveniente dagli stati ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] organizzazione di stati tedeschi tipo Deutscher Bund del congresso di Vienna, annullando il processo unitario della nazione il federalismo si orienta oggi verso una base regionale o continentale.
Per i movimenti federalisti europei v. paneuropa, in ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...