LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] si allarmò al pericolo di una federazione europea assolutista e continentale e, pur non dando torto a Metternich nella questione di del 24 dicembre 1820). Ed era questa l'incognita del congresso di Lubiana, perché facendo leva sul re di Napoli e ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] le nuove situazioni geopolitiche venutesi a creare su scala mondiale, continentale (in particolare, europea), nazionale e locale.
La caduta delle territoriali. Già nel 1947, in un congresso nazionale concomitante ai lavori dell'Assemblea costituente, ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] di servizi che non sono ancora disponibili sul territorio cinese continentale. H. K. risulta sempre ai primi posti nella Pechino ottennero nuovamente la maggioranza. Nel 2014, il Congresso nazionale del popolo della RPC confermò che nel 2017 H ...
Leggi Tutto
– I film come illustrazioni di concetti. Ontologia del cinema. Cinema e filosofia come pratiche creative. Immagini ed esperienza. Bibliografia
Se il 21° sec. si è aperto con il riconoscimento, emerso da [...] rivista «Film-Philosophy», che promuove ogni anno un importante congresso in una città europea, nasce in Gran Bretagna nel , considerato poco rigoroso, usato dai filosofi di matrice continentale. Il dibattito analitico ha visto il confronto di molti ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] si è conclusa nell'ottobre 1999 la serie di sinodi a carattere continentale avviata nel 1991 (v. giovanni paolo ii, papa, in questa Appendice documento preannuncia che a Roma si terrà un congresso eucaristico internazionale (18-25 giugno 2000) e ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] natalità.
Oltre l'82% della popolazione vive nella M. continentale, e di questa buona parte si concentra a Occidente dove, : tre casi di studio nel Sud-Est asiatico, in Atti XXIV congresso geografico italiano, Bologna 1988, pp. 541-49; K.S. Jomo ...
Leggi Tutto
– Principali competizioni per club in Italia e in Europa. Champions League. Europa League. Mondiali ed Europei. Lo scandalo ‘scommessopoli’
Dal 2007 al 2015 il calcio italiano ha dapprima scontato le conseguenze [...] per 3-1, acquisendo per la quarta volta il massimo torneo continentale.
Nella stagione successiva si impose, un po’ a sorpresa, un clima di forti polemiche, per rassegnare però, pochi giorni dopo, le dimissioni in vista di un congresso straordinario. ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] esse una lingua più progredita di quella dell'archivio continentale di Pilo la cui distruzione è generalmente fissata verso λιμένος Κνωσοῦ (Κατσαμπᾶ), Atene 1967; Atti e Memorie del I Congresso internazionale di micenologia, Roma 1968; M. R. Popham, ...
Leggi Tutto
Nato a Varsavia nel 1770 da Casimiro Adamo e Isabella Fleming, fu educato nella prima gioventù alla francese. Anzi, e anche qui egli e la sua famiglia piegavano a una moda oramai radicata, espatriò all'età [...] più un regno di Sardegna, o almeno, lo stato continentale; onde si consolò viaggiando nella penisola e leggendo le opere il tempestoso periodo che dal disastro napoleonico si estende al congresso di Vienna egli fu anche di persona ai fianchi dello ...
Leggi Tutto
SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...] in fase assai avanzata ricerche petrolifere sulla piattaforma continentale antistante la costa meridionale.
L'industria nel S Démocratique Sénégalais (PDS), che ha tenuto il suo primo congresso nel febbraio 1976. Il ritorno al sistema pluripartitico è ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...