VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] , allora, come oggi, tra i maggiori dell'Europa continentale. Anche sotto tale riguardo, il dominio russo lasciò molto ultimi anni di Stanislao Augusto. Il neoclassicismo dopo il congresso di Vienna si mostra soprattutto nei palazzi privati e pubblici ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] di sotto di quelle italiane. Solo se ai dati della Francia continentale per l'uva e il v. si aggiungono quelli corrispondenti dell autonomo fiera del vino d'Italia, Asti, Atti del II congresso nazionale dei vini di regime, Milano 1953; P. G. Garoglio ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] controlla lo sfruttamento di vaste zone della piattaforma continentale; inoltre il Regno Unito si è assicurato un modello per il mondo") emersi con chiarezza nel discorso tenuto al congresso di Brighton. All'insegna della ricerca di una 'terza via' ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] con tale qualità si diffusero in quasi tutta l'Europa continentale durante l'epoca napoleonica. Le camere di commercio inglesi economici e professionali sono del 1891; nel 1893, al congresso di Parma, cui parteciparono le 13 camere esistenti, si ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] 'Oriente siro-palestinese si aggiungono influssi dell'Oriente continentale prima, e siculo-normanni poi, testimoniati dai La Calabria dalle riforme alla Restaurazione, Atti del vi Congresso storico calabrese (Catanzaro 1977), Salerno - Catanzaro 1981 ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] a un aspetto archeologico di tipo nettamente continentale (subappenninico ausonio). Tracce di questo aspetto Randsborg, København 1996.
L'antica età del bronzo in Italia, Atti del congresso, Viareggio 9-12 gennaio 1995, a cura di D. Cocchi Genick, ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] a quello delle altre città della Pianura Padana, è meno continentale e meno umido. Durante l'interno i giorni nebbiosi non Ministero della Pubblica istruzione (1917), e negli Atti del X Congresso Internazionale di storia dell'arte in Roma, 1922, pp. ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] 1806 al 1815, mentre i Napoleonidi governavano la parte continentale dei dominî di Ferdinando IV, fu il caposaldo della , Cenni di storia tipografica della Sicilia, in Atti I Congresso mondiale delle biblioteche e di bibliografia, III, Roma 1930 ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] frammenta nelle penisole di Nicoya, Osa e Burica, legate alla massa continentale da zone depresse, in parte affogate (Golfo di Nicoya, Golfo unitaria: il potere legislativo è affidato a un Congresso di 43 membri, eletti con suffragio diretto maschile ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] corrisponde ad appena il 5-6% del totale annuo.
Acque continentali. - Si è già detto che la maggiore abbondanza di piogge responsabili solo di fronte a lui, non di fronte al congresso. I ministeri sono i seguenti: Affari esteri e Pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...