Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] paragone del Tirreno, un assai maggiore sviluppo della piattaforma continentale, specialmente nella sua parte più settentrionale, dove non -turca ed alle successive stipulazioni di trattati nel congresso di Berlino, al mezzodì di Cattaro il piccolo ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] fiorente a Ceylon, perdette continuamente terreno nell'India continentale finché ebbe dalla concorrenza vittoriosa dei cenobî brahmanici (sec statistica del 1925, pubblicata dal comitato del Congresso buddhistico dell'Asia Orientale (Nippon Bukkyō ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] riconobbero che esso è coperto da un vastissimo ghiacciaio di tipo continentale, al quale diedero il nome di Malaspina. I tentativi di un semplice distretto, alle dipendenze immediate del Congresso americano, retto da un governatore nominato dal ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] le seconde a Ottocaro II (1253-78).
Il clima di Praga ha carattere continentale non troppo accentuato, con una temperatura media annua di 9° (−1°,3 in cèco, e quando vi fu convocato il memorabile congresso degli Slavi. E anche se la rivoluzione di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] concreti furono raggiunti dalla diplomazia cinese nell'Asia continentale. Nel 1996 Jiang Zemin firmò a Shanghai con transizione: Hong Kong non era ancora tornata alla C. e al congresso del partito mancavano ancora diversi mesi. La morte di Deng aprì ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] stagni della costa francese mediterranea), a dune marittime o continentali, a una colata lavica (Lago d'Aydat, nella catena , Boston 1895), da O. Marinelli (in Atti del II Congresso Geografico italiano, Roma 1895), da A. Supan (Grundzüge der ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] di m3), ma buone prospettive sono offerte dalla piattaforma continentale dell'Adriatico. La capacità di raffinazione (12 milioni di coprì tutto l'arco - 1969-74 - dal 9° al 10° Congresso della L.c.i.) mirante a ristabilire l'unità e l'autorità del ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] di monarchie dispotiche. S. Bolivar s'illuse che il suo sogno potesse realizzarsi nel Congresso di Panamá, assemblea anfizionica continentale.
Sennonché, nella famosa dottrina conviene distinguere il motivo ideale, dell'avversione ai sistemi politici ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Inoltre si erano maturati i magmi basici del substrato continentale, che nel Deccan si espandono nell'Eocene, mentre it., LVI, Roma 1937.
V. inoltre Atti del II Congresso di Studi coloniali, Firenze 1936, nella Rassegna economica dell'Africa Italiana ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] fig. 2 illustra l'estensione e l'articolazione della rete dell'Europa continentale a 420 kV e le connessioni a corrente continua e le reti, , in I lavori pubblici, Atti del Congresso celebrativo del centenario delle leggi amministrative di ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...