Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] del loro specchio d'acqua.
Clima dunque tipicamente continentale, che poco si conviene agli alberi: infatti l , sede del Comitato esecutivo centrale (90 membri eletti dal Congresso sovietico), del Consiglio dei commissarî del popolo e della nuova ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] di Francoforte, i Cèchi chiamano a Praga a congresso tutti gli Slavi della monarchia. All'appello rispondono ; S.A. Evans, Les Slaves de l'Adriatique et la Route Continentale de Costantinople, Londra 1916; A. Gauvain, La question yougoslave, Parigi ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] un ritmo più lento che altrove nell'Italia continentale. Come Messina e Catania rispecchiano le condizioni Palermo e la Conca d'Oro, vol. pubbl. in occasione del VII Congresso geografico italiano, Palermo 1911; F. Maggiore-Perni, Il Senato e l' ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] (6 maggio 1821), doveva essere nella mente di Bolívar il nucleo di una confederazione continentale di tutti i popoli indo-americani, le cui basi furono gettate nel congresso di Panamá (22 giugno-15 luglio 1826) al quale parteciparono i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] mediante accurate prospezioni (anche sulla piattaforma continentale) si sta cercando di stabilire la mussulmani indiani sosteneva l'urdu, mentre molte personalità del Congresso nazionale indiano (tra cui Gandhi, Tilak, Rajagopalachari) sostenevano ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] piane della Siberia e dell'America subartica, soggette a clima continentale, durante l'inverno i fiumi gelano e il loro intero principio di libertà proclamato già dall'atto finale del congresso di Vienna del 9 giugno 1815 che riprese e completò ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] si era riconosciuta come una delle peculiari funzioni del congresso quella di regolare tutta la materia commerciale, e, unione doganale fu quello tentato da Napoleone col blocco continentale, creato di contro all'Inghilterra col decreto di Berlino ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] 3 cm • sec-2, e poi in batisfere poggiate sul fondo della piattaforma continentale (circa 200 m), con le quali si raggiungono precisioni di ± 0,01 dallo spazio ebbero inizio praticamente dal congresso su Oceanography from space promosso dalla NASA ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] che si diffondesse in tutti gli stati dell'Europa continentale una diffidenza generale contro il biglietto di banca, aggravata sua massima gravità. Ne derivò, da parte del Congresso, la nomina di una commissione nazionale monetaria, l'approvazione ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] di credito fondiario veri e proprî, come nell'Europa continentale. Negli Stati Uniti d'America vi sono banche ipotecarie (loan and trust companies). Nel 1916 è stata approvata dal congresso americano una legge (17 luglio 1916) che regola il Federal ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...