SESTINI, Benedetto Maria Giuseppe
Ileana Chinnici
– Nacque a Firenze il 20 marzo 1816, da Gaetano e da Anna Verità.
Entrato il 30 ottobre 1836 nella Compagnia di Gesù, studiò al Collegio romano, dove [...] che gli fu finanziato per contratto dal governo federale americano, faceva parte di un più ampio progetto di (1805-1880), che affrescò la cupola del Campidoglio, sede del Congresso degli Stati Uniti. L’unico lavoro di carattere astronomico di questo ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Costanzo
Mario Crespi
– Nacque ad Ascoli Piceno il 4 dic. 1823 da Giacomo e da Regina Franchini Ferrarese, in una famiglia di origine bolognese.
Dopo aver concluso i primi studi, si iscrisse [...] pp. 517-525; Fistole vescico-vaginali operate col metodo americano, ibid., pp. 717-728; Due casi di estirpazione di , 385-401, 641-657.
Dopo aver partecipato nel 1867 al congresso medico di Parigi, nel quale intervenne sul tema della profilassi degli ...
Leggi Tutto
Letjat žuravli
Bernard Eisenschitz
(URSS 1957, Quando volano le cicogne, bianco e nero, 97m); regia: Michail Kalatozov; produzione: Michail Kalatozov per Mosfil′m; sceneggiatura: Viktor Rozov, dal suo [...] dal lato tragico alla Saroyan [lo scrittore armeno-americano William Saroyan rappresentava all'epoca un importante punto di il film si rivelò importante. Girato contemporaneamente al 20° Congresso del PCUS in cui Chruščëv denunciò i crimini di Stalin, ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] congedato il 6 luglio, s'imbarcò con passaporto americano a Civitavecchia per Malta. Raggiunse Smirne, dove suo comitati triestini e istriani dal 1860 al 1915nel Regno, in Atti del X Congresso della Soc. naz. per la stor. d. Risorgim. ital. (Trieste ...
Leggi Tutto
Kljatva
Naum Kleiman
(URSS 1945, 1946, Il giuramento, bianco e nero, 112m); regia: Michail Čiaureli; produzione: Tbilissis Kinostudija; sceneggiatura: Pëtr Pavlenko, Michail Čiaureli; fotografia: Leonid [...] tardi, dopo il discorso di Nikita Chruščëv al 20° congresso del PCUS e ormai sfatato il 'culto della personalità Nabatov (Bonnet, ministro francese), Maksim Štrauch (Roger, giornalista americano).
Bibliografia
L. Balin, Le serment, in "La littérature ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] Milano 1962, ad Indicem; Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, a cura di F. Pedone, III, Milano 1963; V 1923-1926, Torino 1971, ad Indicem; M. C. Acciarini, Il capitale americano in Italia, l'"Avanti!" e "l'Unità", in Nord e Sud, XIX ...
Leggi Tutto
Andrea Nasti
La dottrina Obama in politica estera si è edificata sostanzialmente su due pilastri portanti. Il primo è stato il ridimensionamento nell’orizzonte strategico americano del grande Medio Oriente [...] gestione del dossier nucleare iraniano recapitati fin dentro al Congresso da sauditi e israeliani. Ma se sul versante consumer a security provider e di un Medio Oriente ‘post-americano’ (per citare la definizione data nell’ultimo numero del 2015 ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Emidio
Antonio Saladino
Nacque all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di Torano e tesoriere provinciale. Dopo un tirocinio negli uffici finanziari, entrò nella diplomazia napoletana: [...] ; E. Librino, Un rapporto diplomatico su Pietro Soulé, ambasciatore americano a Madrid, in Rass. stor. del Risorgimento, XIX (1932), pp. 20-23; Id., La guerra di Crimea e il Congresso di Parigi nei rapporti del ministro napoletano alle Tuilleries, in ...
Leggi Tutto
Partito comunista cinese (PCC)
Partito comunista cinese
(PCC) Partito politico cinese fondato a Shanghai nel luglio 1921 in presenza di 12 delegati, rappresentativi di gruppi creati nel 1920 in Cina [...] si accrebbe progressivamente. Nel novembre del 1944 l’emissario americano P. Hurley visitò Mao a Yenan e nel 1945, conclusasi vittoriosamente la guerra, si tenne il 7° Congresso del partito, che consacrò l’autorità dello stesso Mao, eleggendolo ...
Leggi Tutto
telefono
Nicola Nosengo
La voce che arriva ovunque
Il telefono è un dispositivo che permette di trasmettere a distanza i suoni, in particolare la voce umana. È stato brevettato nel 1876 dallo statunitense [...] una lunga controversia tra l’italiano Antonio Meucci e l’americano Alexander Graham Bell. Nel 1834 Meucci iniziò a lavorare a Meucci, brevettò il telefono! Soltanto nel 2002 il Congresso degli Stati Uniti ha riconosciuto ufficialmente, anche se molto ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...