TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] il 15 gennaio 1891. Delegato nell’agosto dello stesso anno al congresso internazionale socialista di Bruxelles, un anno dopo, a Genova, (nonostante le iniziali simpatie per il presidente americano Woodrow Wilson), definita il 14 luglio 1919, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] dal 1946 al 1947 a Norimberga davanti a un tribunale militare americano; durante il processo gli accusati (23 imputati, tutti medici 'autopsia dei cadaveri. Nelle udienze di fronte al Congresso degli Stati Uniti, i legislatori scoprirono che i medici ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] (che lo eleggerà membro candidato del comitato centrale al V congresso della fine di quell'anno, per divenirne membro effettivo al alla Camera con un discorso "Contro l'attacco americano alla cinematografia italiana"; nel 1955 presentò con altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] Uniti Harry Truman (1884-1972) pronuncia di fronte al Congresso USA il celebre discorso sulla disponibilità degli Stati Uniti a del Consiglio da cui avrebbe dovuto dipendere.
Un documento americano top secret del 1952 rivela poi l’esistenza del piano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] studi di epidemiologia sia l'esperienza di laboratorio. I congressi internazionali di igiene promuovevano i negoziati per le convenzioni fra ambito medico. Il sostegno fornito dal governo americano alle scuole di sanità pubblica determinò iniziative ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] Versailles, e con l’appoggio al progetto del presidente americano Wilson per la fondazione della Società delle Nazioni. A sotto le campagne indipendentiste del Partito del Congresso Indiano, guidato da Gandhi. Un passaggio rappresentato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] più di 400 pazienti afroamericani, e ciò sollecitò il Congresso a emanare nel 1974 il National research act. Questo come forza sociale, ha ricevuto un enorme impulso dal governo americano. Nel 1974 la commissione nazionale istituita con il National ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] Parigi per partecipare ai lavori del Congresso di bibliografia matematica organizzato in concomitanza peso del passato”: V. V., gli Stati Uniti e il modello scientifico americano, in Le vie dell’innovazione. Viaggi tra scienza, tecnica ed economia ( ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] in quegli anni tra l'altro la medaglia del congresso artistico internazionale (1911). Suoi modelli di medaglie fredda; per l'anno santo 1950; per l'inaugurazione del collegio americano del Nord sul Gianicolo (1953); per monsignor G.B. Montini, ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] in contatto con membri del Dipartimento di Stato americano. La sua concezione dell’organizzazione militare e offensiva non furono sempre ortodossi. Si disse che durante il congresso della Federazione ravennate, nel dicembre 1961, si fossero avviati ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...