Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] quindi, pose il veto anche a una legge, voluta dal nuovo Congresso democratico, che garantiva l’assistenza sanitaria a 4.000.000 di della nazione. Per questo egli si dichiarò americano e patriota americano, con l’intento di riportare la comunità nera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] intelligenti, fu incoraggiata, tra gli altri, dal biologo americano Hermann Joseph Muller (1890-1967), un socialista destinato in ormai una florida comunità internazionale ‒ il primo Congresso internazionale di genetica umana si era tenuto nel 1956 ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] Pergamon, Lipsia 1864). Il Calvert era console americano a Kannakkale e possedeva parte del colle di in Zephyrus, II, 1951, pp. 37-41; L. A. Stella, in Atti I Congresso Intern. Preist. e Protost. Mediterr., Firenze 1952, I, pp. 330-333; C. M ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] si riflette ovviamente l'evoluzione del gusto; per il congresso dei maghi tedeschi del 1967, il simbolo graficamente efficace manifesti a D. Cambellotti.
C. Phillips - un grande artista americano - propaganda l'uso della luce a carbone e i suoi ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] Europa proprio in quel giugno, subito dopo che il governo federale americano aveva eseguito la sua prima condanna a morte dopo trentotto anni anche in audizioni nei Parlamenti statali e nel Congresso, come le chiese Fondamentaliste e Pentecostali, i ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] un’accusa discutibile e in parte infondata: condizionato da un Congresso a maggioranza repubblicana e con alleati europei non di rado passivi crisi apertasi nei mesi che precedettero l’intervento anglo-americano in ῾Irāq: l’ONU rivelava tutta la sua ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] della polizia di Ancona. Ancora del periodo americano sono Mischia sociale (New York 1934, raccolta , 287 e n.; IX (1963), n. 2-3, p. 227; Federazione anarchica italiana. Congressi e convegni 1944-1962, a cura di U. Fedeli, Genova 1963, pp. 152, 157, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] ma nel 1860, quando a Karlsruhe si svolse il I Congresso internazionale dedicato alla disciplina, la chimica era ormai una scienza alle soglie di quello che si sarebbe rivelato il secolo americano, il chimico statunitense Gilbert N. Lewis (1875-1946) ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] del pensiero filosofico italiano presso il III Congresso internazionale di filosofia, tenutosi a Heidelberg nel ’«abisso» che ormai separava «gran parte del continente europeo dal mondo anglo-americano» (cit. in Lönne, in L’eredità di Croce, 1985, p ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] il suo nome. Nel giro di quattro o cinque anni il Congresso autorizzò, nell'ambito del piano Marshall, aiuti per la somma fondo la struttura fondamentale della materia.
Il fisico americano Isidor Isaac Rabi, eminente figura del panorama scientifico, ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...