Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] ) rese note già negli anni Trenta dallo psicologo americano Georges K. Zipf: da queste è poi partita flesse di uno stesso lessema (De Mauro, in Atti del XII Congresso internazionale di lessicografia, 2006). Esso è una massa oscillante che attraverso ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] alla loro creazione e così via. Per questa ragione, nel Congresso degli Stati Uniti fu avanzata la proposta di fissare un termine loro inevitabile spinta all'uniformità. La fede nel 'sogno americano' e l'etica della 'frontiera' hanno fatto il resto ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] nel 1921 (e dal CIO nel 1924), durante il Congresso di Ginevra presieduto da J. Sigfrid Edström: ciò spiega furono bruciati, mentre alle sue spalle avanzava sempre più l'americano Hayes. Pietri entrò nello stadio vacillando, ma ancora primo. ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] più persuasivi di manipolazione parentale è offerto da un alitto americano, Lasioglossum zephyrus. Ogni volta che si imbatte in una nuovamente quando essa aumenta.In occasione del Congresso internazionale sugli insetti sociali tenutosi a Parigi ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] USA
Il 2 dicembre 1823 in un messaggio al Congresso il presidente degli Stati Uniti, James Monroe, dichiarò che si pose come la grande antagonista degli Stati Uniti nel continente americano. L'urto delle due tendenze si manifestò all'VIII Conferenza ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] i Cadafalch ricordi che lo studioso americano aveva dichiarato di persona una profonda affinità , RArt, 1980, 48, pp. 40-56; Romanico padano, Romanico europeo, "Congresso internazionale di studi, Modena-Parma 1977", a cura di A.C. Quintavalle, Parma ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] Certo, secondo una dinamica tipica del mondo universitario americano che riserva a poche prestigiose università la formazione study of religion, 2000), nell’introdurre gli atti del congresso del 1995 a Città di Messico, hanno sottolineato, con ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] l'importanza al periodo compreso tra la Restaurazione seguita al Congresso di Vienna e la rivoluzione del 1848. Non sono poi - per così dire - "il solo piacere che un americano conosca", dall'altro, osserva Tocqueville, le classi elevate della ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] in Ungheria. Sempre nel 1908, in occasione del primo congresso internazionale di psicanalisi, Ernst Jones incontrò Freud per la prima semplice ribellione edipica. Nel 1958 lo storico diplomatico americano William Langer stupì i suoi colleghi con una ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] partito, ed è quanto si tenta di fare al congresso di Napoli del 1920 con punti programmatici precisi, come decano ‘rosso’ di Canterbury, Hewlett Johnson, il teologo americano Reinhold Niebuhr e lo storico Richard Tawney, consigliere economico del ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...