Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] che prende parte, nel 1931 a Londra, al secondo congresso internazionale di storia della scienza. In quella circostanza, i problemi che l'innovativo lavoro dello storico della scienza americano suscita sul piano epistemologico, su quello storico e su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] si tramandava da decenni, ed era conservato in fusti di rovere americano allineati su tre file, per vari metri d’altezza, sotto tettoie manifatture nazionali che fece da cornice all’ottavo Congresso degli scienziati italiani svoltosi appunto a Genova. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] I, zar di Russia, mentre era diretto al Congresso di Vienna insieme alla zarina di origini tedesche, era astronomo-mecenate Hale, già ricco per suo conto.
Nel sistema americano, i college di alto livello, che spesso offrivano posti gratuiti ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] nuova Fiera di Milano (2005) a Rho-Pero e il Centro congressi Italia (progetto del 1998-2000), in costruzione nel quartiere romano dell’ francese Philippe Starck (n. 1949) e scultori come l’americano Vito Acconci (n. 1940). Si tratta di un problema ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] aumento delle spese degli indebitati consumatori del ceto medio americano; dall’altro la crescita dei consumi statunitensi dipende governo. Il documento approvato durante il 17° Congresso del Partito comunista, svoltosi nell’ottobre 2007, stabilisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] proposti da David Hilbert (1862-1943) durante il Congresso internazionale di matematica del 1900 svoltosi a Parigi.
Nel 1969 che la IBM, sotto la pressione del governo americano, dovette abbandonare la sua politica commerciale che incorporava il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] Un interesse vi era stato da parte del colosso americano Aluminium company of America, il quale aveva investito 100 , Milano 2005.
Fascismo e scienza. Le celebrazioni voltiane e il Congresso internazionale dei fisici del 1927, a cura di A. Gamba, P ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] entrare a far parte del nuovo organismo nel 1905. Nel congresso di Berna del 1906, il nuovo presidente della FA, Daniel (dati alla mano) il più grande del mondo, il proscenio americano era una meta obbligata. L'evento si accompagnò all'introduzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] soltanto nel giugno del 2002, è stato riconosciuto dal Congresso degli Stati Uniti come il primo inventore del telefono.
modalità uno-a-molti, se è vero che il ricercatore americano che inventò la valvola che serviva ad amplificare la trasmissione e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] ancora per un po', ma nel 1966 il membro del Congresso Thomas si spense e il suo successore negò immediatamente fondi e la guerra fredda che ne derivò, che il Governo americano divenne un importante mecenate della scienza.
La Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...