Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] da un suo viaggio in Italia dove aveva conosciuto un americano di fede evangelica, si mise a studiare la Bibbia. 63 «La Luce», n. 10, 9 marzo 1962.
64 II Congresso delle Chiese evangeliche italiane, Sul problema delle migrazioni, Atti e documenti ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] e fuori lo Stato Pontificio»4.
Dopo il Congresso di Vienna, molti governi procedevano alla restaurazione dei basso (14.798 religiosi), ma cominciava a espandersi nel continente americano. Tuttavia l’Italia nel 1889 conservava ancora il 55% delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] della luce.
1843
• A Lucca si svolge il quinto Congresso degli scienziati italiani.
1844
• Si inaugura la linea ferroviaria ribattezzata Cinquecento per evitare di confonderla con il modello americano Five hundred della Ford.
2012
• Il 28 aprile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] le sue 'classi di Chern', dal nome del matematico cino-americano Shiing-Shen Chern che le introdusse nel 1953) e la sua numerativa, era stata raccolta da Hilbert che al Congresso internazionale dei matematici di Parigi del 1900 aveva segnalato ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , nei paesi dell'Est europeo, nel continente americano. Si tratta, come ben si vede, tanto
Argan, G. C., Tutela dei beni singoli artistici e storici, in Atti del I Congresso nazionale di ‛Italia Nostra', Roma 1967, pp. 55-70.
Argan, G. C., La ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] XVI International association for religious freedom (IARF) congress (1958), autore in quella circostanza del saggio 1918-1992). Dopo avere accolto nel 1966 tra i suoi allievi l’americano Robert Jackman (n. 1934), divenuto bhikkhu con il nome di Luang ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] 1999-2004), venne sconfitta dalla coalizione guidata dal Congresso. Il risultato arrivò inatteso per la quasi totalità a Washington dal primo ministro indiano Manmohan Singh e dal presidente americano G.W. Bush. Dato che, come già ricordato, l’ ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] orientamento è stato ulteriormente rafforzato alla luce dell'approvazione da parte del Congresso del Biotechnology Process Patent Act nel 1995. Il legislatore americano ha inteso rendere più agevole l'ottenimento della tutela brevettuale per quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] cui si comincia a parlare già nel 1860, è sollecitata dai Congressi delle Camere di commercio del Regno: la prima aperta a Biella obsolescenza.
Nel 1946 Arturo Toscanini, tornato dall’esilio americano, inaugurò la Scala ricostruita: fu uno di quegli ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] l’ideale dello ‘Stato cristiano’. Un modello americano di «Stato moderno diverso da quello teorizzato esempio G. Biffi, Christus hodie. Nota pastorale in preparazione al Congresso eucaristico nazionale del 1997 e al grande giubileo del 2000, Bologna ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...