Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] però la sua maggior fortuna nell'Ottocento inglese e americano. Fu ammirata dal Coleridge, dallo Shelley, che 14 [1965] 690-697); S. Pellegrini, Appunti sulla V.N., in Atti Congresso di Studi dant. su aspetti e problemi di critica dant., Roma 1967; C ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] nulla era stato loro impossibile nel XIX secolo nel continente americano. Se in qualche parte del mondo si verificava qualcosa di them)". E MacArthur, nel discorso di congedo davanti al Congresso a Washington, disse che era ‟una nuova, finora ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] seguito del re a Parigi e a Londra, e poi nel 1856 al Congresso di Parigi.
E borghesi erano anche Cristoforo Negri, che si occupò di affari quello della Confederazione elvetica e poi da quello americano, arrivato il 13 aprile 1861.
Il riconoscimento ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] ai princìpi di ordine internazionale espressi dal presidente americano Woodrow Wilson attraverso i suoi «18 punti», a 2.197, e gli iscritti da 55.895 a 104.972. Nel successivo congresso di Napoli (8-10 aprile 1920) le sezioni erano salite a 3.137 e ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] polacca di logica (J. Łukasiewicz, A. Tarski, K. Ajdukiewicz) e tra neopositivismo e pragmatismo americano (E. Nagel, Ch. Morris). I successivi congressi di filosofia scientifica seguirono poi con ritmo annuale: nel 1936 a Copenhagen, nel 1937 ancora ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] le esportazioni non abbiano un'elevata incidenza percentuale sul reddito nazionale americano - mediamente non più del 5% annuo fra 1870 e 1913 , vincitore di quelle elezioni, fa approvare dal Congresso il Clayton antitrust act e istituisce la Federal ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] regime subì notevoli modificazioni per distaccarsi dal modello americano e imporre una figura italiana di donna, non fare che gli esempi più noti. Così il Cif, che teneva congressi nei quali si alternavano anche esponenti della Dc e dell’Aci, era ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] era anche il quindicinale «Prospettive», nato dopo il congresso Dc di Napoli del giugno del 1954 e caratterizzatosi fredda alla società dei consumi, in Nemici per la pelle. Sogno americano e mito sovietico nell’Italia contemporanea, a cura di P.P. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] al tedesco Bakteriologie (batteriologia), in occasione del Congresso internazionale di medicina di Londra, che sancì Sempre seguendo le vie commerciali, il colera si trasferì sul continente americano (1832-1833), dove rimase attivo sino al 1837.
Le ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] di fine secolo tra Asia, Africa e continente americano
L’Asia e l’Africa tra nuove teocrazie e 1333-1342.
12 G. De Rosa, Il nuovo corso del comunismo italiano: il XVIII Congresso nazionale del Pci, in La Civiltà Cattolica, 3332 (1989), pp. 175 segg.
...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...