L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Istituto Storico Germanico di Roma, il prof. Elze, in un congresso della Società Romana di Storia Patria (1976) ha parlato invece oceani (1895), oltre a ricordare che il sistema americano della separazione fra Chiesa e Stato non è il migliore ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] Cambridge 1989⁸.
Mattei, U., Common law. Il diritto anglo-americano, Torino 1992.
Mestitz, A., Selezione e formazione professionale dei lawyers in contemporary societies, Atti del IX congresso mondiale di diritto processuale, Coimbra 1991.
Romboli ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] fra i suoi diversi organi: la Presidenza, il Congresso (il Senato e la Camera dei deputati con funzioni (tr. it.: L'idea di 'legge superiore' e il diritto costituzionale americano, Venezia, s.d.).
Craveri, P., Genesi di una costituzione, Napoli 1985 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] per aperti di ℂn.
Teorema dei minori. Il matematico americano Neil Robertson e l'inglese Paul Seymour dimostrano il teorema dei In luglio, a seguito di una risoluzione del Congresso, il presidente degli Stati Uniti George Bush proclama ufficialmente ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] rottura con il movimento psicanalitico. Ufficialmente l'espulsione avverrà al congresso di Lucerna, nell'agosto 1934, dopo che Reich ha a classico della contestazione nel sessantotto europeo e americano, fino al 1973-1974, quando il mito tramonta ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] amorale’ elaborato negli anni Cinquanta dal sociologo americano Edward Banfield, basato su un suo breve dieci anni dopo, con un messaggio di papa Giovanni Paolo II al Congresso nazionale di Bari, sarà sancito il riavvicinamento alla Chiesa: ma siamo ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] mercati per i prodotti nazionali) sul modello tedesco e americano (sul dibattito del tempo v. Inghirami, 1991). A nuovi indirizzi della politica estera statale. Inoltre, in seguito al Congresso di Berlino del 1878, allo scacco di Tunisi del 1881 e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] amplissimi domini territoriali, sia in Europa sia nel continente americano. Com'è noto, già nel 1499 Luigi XII di rinunzia a tutti i suoi possessi e pretese in Italia. Il Congresso di Bologna (novembre 1529-febbraio 1530) sancì la supremazia di Carlo ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] bruno, della pesantezza e di altro ancora". Ma al Congresso internazionale di psicologia del 1905, egli tornava sulle esperienze terreno delle dispute e s'avviava a diventare un mito americano, dove s'esprimevano, nel passaggio da una struttura rurale ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] Relazione sulle regioni, letta il 23 ottobre 1921 al Congresso del Partito popolare italiano, delineava la regione quale ente sia da richiami tecnici a sistemi contrassegnati – come quello americano – da diversi presupposti storici e culturali, per l ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...