EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] scelte politiche della nazione che ha un membro del Congresso appena eletto, per non parlare del Presidente, senza cioè, nei sistemi europei, alle corti costituzionali e, nel sistema americano, alla Corte Suprema (v. cap. 5).
Il problema delle ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] pollici e un quarto (4,02 m).
Nel 1915 si rivelò un giovane americano della Cornell University, Frank Foss, che nel 1920, alle Olimpiadi di Anversa, senso tecnico, era stata appena votata dal Congresso IAAF con la postilla, tuttavia, che sarebbe ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] dell’Obolo di s. Pietro)46 e che si diede nel congresso di Firenze del 1875 una struttura basata su gruppi parrocchiali ma la raccolta antologica realizzata daGaetano Salvemini57 nell’esilio americano sul finire della Seconda guerra mondiale e quelle ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] a guadagnare forza. Scrivendo nel 1929 al pensatore americano nero Du Bois, il sudanese (occidentale) Tiémoko i delegati erano africani - cosa impensabile prima della guerra.
Il congresso si tenne presso l'Università di Legon, e fu energicamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] primo comprese il significato di questa svolta. Al Congresso internazionale di fisica nucleare, organizzato a Roma nel dell’ipotesi fotonica e della sua teoria cosmologica. Fu il fisico americano Arthur H. Compton (1892-1963), premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] dovuta non solo all'appoggio economico americano ma anche alla sintonia delle visioni cit., pp. 433-437, 446-449; G. Bouchard, Una faticosa gestazione. Il Congresso evangelico del 1965 e la nascita della Federazione, in Uniti per l'Evangelo, a cura ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] ricostruttiva in radiologia era stata esaminata dal fisico americano A. M. Cormak in alcuni lavori .
Bompiani, C., L'ecografia nello studio dell'apparato urinario, in Atti del II Congresso nazionale della S.I.S.U.M. Roma 12-13 giugno 1976, Roma 1976, ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] piuttosto con autori europei e con i drammaturghi del nuovo teatro americano, che il teatro ha finalmente il potere e il dovere concordi nell’indicare come tempo e luogo della sua nascita il Congresso di Ivrea del 1967, ma in realtà quello è stato il ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] un consiglio di consulenti economici e propone al Congresso il bilancio per l'approvazione. Il governo agisce 60% di questa e il PNL pro capite è salito fino al 52% di quello americano. Con un tasso medio di crescita del 4,7% tra il 1950 e il 1980, ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] Essa occupò un posto di grande rilievo nel primo congresso internazionale di sociologia, tenuto nel 1894 (cfr. svedese, G. Myrdal (v., 1944), e non da un sociologo americano. Tenue sembra essere stato l'impatto del marxismo sulle scienze sociali in ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...