Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Ki Jun Lee nel 1957. Nel 1971 un suo allievo, l'americano James S. Benko, ha fondato l'International hapkido federation, assai agosto 1989 a Cebu City è stato aperto il primo congresso mondiale, con la partecipazione di 11 delegazioni nazionali, ed ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] italiane furono definitivamente sepolte nel 1814-1815 dal congresso di Vienna, il quale si guardò bene dal [Venezia] 1799: I, pp. 17-19.
12. Cf. Piero Del Negro, Il mito americano nella Venezia del '700, Padova 19862, p. 113.
13. Cf. Id., La memoria ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di attingere investimenti e compartecipazioni nel mercato finanziario americano. L'operazione è stata interpretata da un lato Istituti di educazione, sede naturale di convegni, di congressi, di esposizioni, di manifestazioni artistiche di ogni ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Archaeology and the Applied Arts. Preprints of the Contributions to the Stockholm Congress (2-6 June 1975), London 1975, p. 55 ss.; G , destinate a future indagini conoscitive. Il non-interventismo americano, rappresentato da J. Bassett e W.T. Chase ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] che concludeva le cinque giornate dando appuntamento al V congresso e pronosticando che esso si sarebbe tenuto in una crisi in cui versa, ben prima dell'estate 1943 e dello sbarco americano in Sicilia, il regime fascista. Tant'è vero che dopo i ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] del Musée Napoléon, ne furono, in seguito al Congresso di Vienna, restituite al proprietario, il principe Carlo ss.
Hever Castle. - Formata a partire dal 1903 dall'americano William Waldorf Astor, in prevalenza con acquisti sul mercato romano ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] che costituì un veicolo di promozione sul mercato americano: per anni, turisti venuti dagli Stati Uniti esemplari di 300 specie - a Ca' Giustinian(364), e il primo congresso internazionale dei maghi al Teatro La Perla(365); nel 1956 una esibizione ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] e centro-americani, poiché in tutto il resto dello spazio latino-americano quel che fino a Colombo si profila è una realtà di posizioni di rigida difesa dell'ordine internazionale sortito dal Congresso viennese del 1815 e solo nel XX secolo passata a ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] sul ruolo dell'intellettuale. Al I Congresso degli scrittori sovietici del 1934, Ždanov aveva in the American novel, New York 1960 (tr. it.: Amore e morte nel romanzo americano, Milano 1973).
Fiedler, L. A., Waiting for the end, London 1965 (tr. it ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] per le dame dell'Algarotti, nel 1740 il Congresso notturno delle lammie del Tartarotti, gli Annali d 527-528.
95. Sulla diffusione dell'opera di Raynal, P. Del Negro, Il mito americano.
96. Cit. da G. Torcellan, Settecento veneto, p. 234.
97. Ibid., p ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...