• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
865 risultati
Tutti i risultati [865]
Storia [190]
Biografie [137]
Geografia [73]
Diritto [65]
Scienze politiche [62]
Temi generali [67]
Economia [61]
Sport [48]
Storia contemporanea [40]
Arti visive [39]

LEE, William

Enciclopedia Italiana (1933)

LEE, William Diplomatico americano, nato a Stratford (Virginia) nel 1739, morto a Green Spring (Virginia) nel 1795. Dapprima stabilitosi in Inghilterra con suo fratello Arthur (v.), si dedicò al commercio [...] eletto alderman a Londra (1775). Nel 1777 dal Comitato segreto americano fu aggregato a Th. Morris come agente commerciale a Nantes. al Franklin e al Deane. Nel maggio 1778 fu dal Congresso nominato rappresentante a Vienna e a Berlino, ma non riuscì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEE, William (1)
Mostra Tutti

LIVINGSTON, Edward

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVINGSTON, Edward Giurista e uomo politico americano, nato a Clermont (N. Y.) il 26 maggio 1764, morto il 23 maggio 1836 a Montgomery (N. Y.). Avvocato a New York, dal 1785, membro del Congresso dal [...] law for the State of Louisiana), con ampia introduzione che destò grande impressione anche fuori d'America. Eletto nuovamente membro del Congresso nel 1823, senatore dal 1824, fu segretario di stato per gli Affari esteri dal 1831 al 1833, sotto la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVINGSTON, Edward (1)
Mostra Tutti

VEIDT, Conrad

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VEIDT, Conrad Gian Luigi RONDI Attore del cinema tedesco, francese, inglese e americano, nato a Berlino il 22 gennaio 1893, morto a Hollywood íl 3 aprile 1943. Esordì sullo schermo nel 1917. Nel 1920 [...] di Molander; in Ameriea, Erik il grande illusionista, 1928; di nuovo in Germania, L'ultima Compagnia, 1930, e Il congresso si diverte, 1931; in Inghilterra, Il fortunale sulla scogliera, 1931. Negli ultimi anni della sua attività, cioè dal 1932 alla ... Leggi Tutto
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – KAMMERSPIEL – INGHILTERRA – HOLLYWOOD – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEIDT, Conrad (2)
Mostra Tutti

TRYON, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1937)

TRYON, Guglielmo Henry Furst Amministratore americano, nato nel 1729 a Norbury Park (Inghilterra), morto a Londra il 27 gennaio 1788. Nel 1764 venne nominato tenente governatore della Carolina del Nord, [...] tiranno che gli storiografi americani per molti anni considerarono. Appena al potere, impedì alla colonia d'inviare rappresentanti al Congresso contro lo Stamp Act. Dal 1771 al 1780 fu governatore, ma nel 1776 fu obbligato a rifugiarsi su una ... Leggi Tutto

WILDE, Richard Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDE, Richard Henry Kenneth McKenzie Giurista e scrittore americano, nato a Dublino (Irlanda) il 24 settembre 1789, morto a Bâton Rouge (Louisiana), il 10 settembre 1847. Andò in America da fanciullo; [...] studiò il diritto, e fu anche deputato al congresso degli Stati Uniti. Passò in Europa gli anni 1835-41, principalmente a Firenze; con Seymour Kirkup e con G.A. Bezzi divide il merito della scoperta del ritratto giottesco di Dante nella cappella del ... Leggi Tutto

McCLELLAN, George Brinton

Enciclopedia Italiana (1934)

McCLELLAN, George Brinton Pubblicista americano, figlio del precedente, nato a Dresda il 23 novembre 1865. Laureatosi all'università di Princeton, vi insegnò storia economica dal 1912 al 1930. Fu inoltre [...] deputato al Congresso federale (1895-1903), e sindaco di New York (1903-1909). Fu uno degli organizzatori dell'Accademia Americana di Roma. Ha pubblicato The Heel of War (New York 1926), nel quale parla anche dello sforzo italiano nella guerra ... Leggi Tutto

GERRY, Elbridge

Enciclopedia Italiana (1932)

GERRY, Elbridge Uomo politico americano, nato a Marblehead (Massachusetts) il 17 luglio 1744, morto a Washington il 23 novembre 1814. Fu membro del Congresso continentale, dal 1776 al 1781 e nuovamente [...] dal 1783 al 1785, della Convenzione costituzionale nell'87 e della Camera nazionale dal 1789 al 1793. Nel '97 andò con altri in Francia, per una missione diplomatica presso il direttorio. Governatore del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERRY, Elbridge (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, papa Francesco Traniello GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] eventi del 1956, che avevano fatto seguito al XX congresso del Partito comunista dell'Unione Sovietica e alle prime avvisaglie gioco tutta la propria influenza sulle due parti, il presidente americano di religione cattolica J.F. Kennedy, e il premier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VANGELO DI SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, papa (6)
Mostra Tutti

REALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Realismo Sandro Bernardi La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] che esso mostra. Un effetto di reale tipico, che il cinema americano ha sempre cercato di evitare, è lo sguardo in macchina, da M. Gor′kij nel 1934 e lanciata al primo congresso degli scrittori sovietici, doveva indicare i tratti della nuova arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – SALVATORE DI GIACOMO – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (1)
Mostra Tutti

MUSICAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musical Massimo Marchelli Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] che intreccia un idillio con lo zar Alessandro al Congresso di Vienna. Nella seconda metà degli anni Trenta salì chefs-d'œuvre du film musical, Alleur 1989. P. Pruzzo, Musical americano in cento film, Recco 1995. Gregory La Cava ‒ Musical MGM, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICAL (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 87
Vocabolario
Neodem
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
panamericano agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali