PORTER, David Dixon
Angelo Ginocchietti
Ammiraglio americano, nato a Chester l'8 giugno 1813, morto a Washington il 13 febbraio 1891. Suo padre David (1780-1843), valoroso comandante nella guerra del [...] di risalire il Mississippi senza riportare danni. Tali brillantissime azioni gli valsero un messaggio di ringraziamento del Congresso "per avere riaperto alle forze federali il Mississippi" e la promozione al grado di contrammiraglio. Comandante di ...
Leggi Tutto
FREMONT, John Charles
Carlo ERRERA
Esploratore e uomo politico americano, nato il 21 gennaio 1813 a Savannah (Georgia), morto a New York il 13 luglio 1890. Datosi agli studî matematici, fu assunto come [...] e l'insidioso paese desertico degli Apache, raggiungendo di qui la California. Nominato dai Californiani senatore al Congresso, fu più tardi candidato alla presidenza della Federazione; generale all'inizio della guerra di secessione (1861), dové ...
Leggi Tutto
LEE, Arthur
Uomo politico americano, nato a Stratford (Virginia) il 20 dicembre 1740, morto il 12 dicembre 1792. Studiò dapprima medicina a Edimburgo, ma dopo un breve esercizio di pratica professionale [...] e restò per qualche tempo assente dalla vita pubblica, finché nel 1781 entrò nel parlamento della Virginia, donde passò poi al Congresso, nel quale restò fino al 1785. Partecipò alla delimitazione dei confini con gl'Indiani nel nord e del nord-ovest ...
Leggi Tutto
MASON, James Murray
Howard R. Marraro
Senatore americano, nato nell'isola di Mason, contea di Fairfax (Virginia) il 3 novembre 1798, morto presso Alexandria (Virginia) il 28 aprile 1871. Avvocato, entrò [...] nella vita pubblica e dal 1837 al 1839 fu deputato al Congresso. Nel 1847 fu eletto dalla legislatura della Virginia senatore degli Stati Uniti. Fu rieletto due volte, ma si dimise allo scoppio della guerra civile, cioè al principio del 1861, quando ...
Leggi Tutto
TUCKER, George
Anna Maria Ratti
Economista e storico americano, nato a Bermuda nel 1775, morto a Scherwood (Alabama) il 10 aprile 1861. Avvocato e rappresentante della Virginia al Congresso dal 1819 [...] al 1825, quindi, fino quasi alla morte, professore di filosofia morale ed economia politica nell'università di Virginia.
Delle sue molte opere di argomento storico, letterario, filosofico ed economico, ...
Leggi Tutto
WHITE PLAINS (A. T., 132-133)
Henry Furst
PLAINS Città degli Stati Uniti, nello stato di New York. È situata a breve distanza a nord di New York e ha 35.830 ab. (1930). Dei Puritani del Connecticut si [...] tenne le sue sessioni nell'estate del 1776 il Terzo Congresso Provinciale.
Dopo lo sbarco degl'Inglesi sulla Long Island, ). Il comandante inglese Howe attaccò il punto più debole del fronte americano, a Chatterton's Hill, il 28 del mese, e poté ...
Leggi Tutto
WELLES, Gideon
Uomo politico americano, nato il 1° luglio 1802 a Glastonbury (Conn.), morto a Hartford (Conn.) l'11 febbraio 1878. Studiò alla Norwich University, Vt. Nel gennaio 1826 assunse la direzione [...] problemi che si presentarono durante il corso della guerra civile. Il W. sostenne il presidente Johnson nella sua controversia col Congresso. Nel 1868 ritornò nel partito democratico. Il Diario tenuto dal W. (pubbl. in Atlantic Monthly, 1909-10) è un ...
Leggi Tutto
LEGARÉ, Hugh Swinton
Howard R. Marraro
Uomo di stato americano, nato a Charleston, Carolina del Sud (Stati Uniti), il 2 gennaio 1789, morto a Boston il 2 giugno 1843. Membro della legislatura dello [...] Review.
Dal 1832 al 1838 fu incaricato d'affari a Bruxelles e al ritorno in America venne eletto al Congresso, distinguendosi per i suoi discorsi sulla schiavitù e sulle finanze. Nel 1841 il presidente Tyler lo nominò ministro della Giustizia ...
Leggi Tutto
VANDENBERG, Arthur Hendrick
Vittorio GABRIELI
Uomo politico americano, nato a Grand Rapids (Michigan) il 22 marzo 1884. Studiò legge per un anno; diresse e pubblicò giornali entrando nella politica [...] locale, poi in quella del suo stato, infine nel Congresso. Nominato senatore per il Michigan, nel 1928, acquistò grande autorità. Repubblicano, convinto isolazionista e avversario degli "affitti e prestiti e dell'aiuto alla Gran Bretagna, dopo Pearl ...
Leggi Tutto
LEE, Henry
Generale e uomo politico americano, nato a Leesylvania nel Potomac il 29 gennaio 1756, morto a Cumberland Island (Georgia) il 25 marzo 1818. Allo scoppio della rivoluzione delle colonie americane [...] assedio. Abbandonato l'esercito per malattia, dopo la conclusione della pace si dedicò alla politica. Fu nel 1786 delegato al Congresso e dal 1792 al 1795 governatore della Virginia. Il L. ebbe di nuovo dal Washington incarichi militari, quando gli ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...