MANN, Horace
Giovanni Calò
Uomo politico ed educatore americano, nato d'umile origine a Franklin (Mass.) il 4 maggio 1796, morto a Fellow Springs nell'Ohio il 2 agosto 1859. Già noto come avvocato, [...] al 1840 a Lexington, a Barre e a Bridgewater. Dal 1848 al 1852 il M. rappresentava il Massachusetts al Congresso nazionale. Eletto governatore del suo stato nel 1852, rinunciò per accettare la direzione dell'Antioch College appena fondato a Fellow ...
Leggi Tutto
MULISCH, Harry K. V
Jeannette E. Koch Piccio
Scrittore nederlandese, nato ad Haarlem nel 1927; nella sua opera si possono distinguere tre strati, comunque intrecciati tra di loro: la magia della creazione [...] per es., ancora in forma di romanzo: Het stenen bruidsbed ("Il talamo di pietra", 1959), storia di un ex-pilota americano che ritorna, per un congresso, a Dresda, città da lui bombardata; poi, in modo saggistico: De zaak 40/61 ("Il caso 40/61", 1962 ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, Amos
Uomo d'affari e filantropo americano, nato a Groton (Massachusetts) il 22 aprile 1785, morto a Boston il 31 dicembre 1852. Discendeva da una famiglia inglese del Suffolk e fu dapprima [...] e fece anche affari in Cina. Rappresentante del partito liberale, ebbe parte notevole nella vita politica americana: fu membro del Congresso dal 1835 al 1837 e dal 1839 al 1840; nel 1842 fu tra i delegati americani per la definizione del confine ...
Leggi Tutto
LEE, Richard Henry
Uomo politico americano, nato a Stratford (Virginia) il 20 gennaio 1732, morto a Chantilly (Virginia) il 19 giugno 1794. Discendente da antica famiglia inglese emigrata, compì buoni [...] di Filadelfia (1774), nel quale ebbe parte preminente. Redattore degl'indirizzi al popolo americano e al popolo inglese, tanto apprezzati dal Pitt, il L. propose al Congresso il 7 giugno 1776 la famosa resolution sulla libertà delle colonie inglesi d ...
Leggi Tutto
LEISLER, Jacob
Howard R. Marraro
Uomo politico nord-americano, nato probabilmente a Francoforte sul Meno (Germania) nel 1635, morto a New York il 16 maggio 1691. A 25 anni andò a New Amsterdam come [...] s'incaricò del governo di tutta la provincia. Accordò la libertà di fede a tutti all'infuori dei papisti. Convocò il primo congresso coloniale in America, che si riunì a New York il primo maggio 1690, per progettare un'azione unica contro i Francesi ...
Leggi Tutto
GIDDINS, Joshua Reed
Howard R. Marraro
Uomo di stato americano e antischiavista, nato a Tioga Point (ora Athens), Pennsylvania, S. U. A., il 6 ottobre 1795, morto a Montreal, Canada, il 27 maggio 1864. [...] Jefferson, Ohio, la professione d'avvocato, che continuò sino al 1838. Dal 1838 al 1859 fu deputato al Congresso federale, prima come liberale (whig), poi come antischiavista (free-sailer), e finalmente come repubblicano. Riconobbe la schiavitù solo ...
Leggi Tutto
SULLVAN, John
Henry FURST
Ufficiale e uomo politico americano, nato a Berwick (Maine) il 17 febbraio 1740, e morto a Durham, N. H., il 23 gennaio 1795. Nel luglio del 1774 fu scelto delegato del New [...] di New York) e di cui devastò spietatamente le terre. Nel novembre lasciò l'esercito, e l'anno seguente tornò al congresso continentale. Durante gli ultimi anni occupò alti uffici nel suo stato, e presiedette alla convenzione che ratificò lo statuto ...
Leggi Tutto
MACMONNIES, Frederick William
Anne Fitz Gerald
Scultore e pittore, nato a Brooklyn, New York, il 28 settembre 1863. Allievo prima di Augustus St. Gaudens, studiò poi a Parigi col Falguière e a Monaco. [...] suoi primi e più noti lavori è la statua del patriota americano Nathan Hale, nel parco municipale di New York, ma deve biblioteca pubblica di Boston, lo Shakespeare della Biblioteca del Congresso, il Domatore di Cavalli e l'Arco commemorativo che ...
Leggi Tutto
GALLOWAY, Joseph
Gaudence MEGARO
Statista americano, noto per il suo attaccamento all'Inghilterra durante la rivoluzione americana. Nato a West River (Maryland) circa il 1731, si stabilì a Filadelfia, [...] al 1776 (salvo un'interruzione dal 1764 al 1765) e la presiedé dal 1766 al 1775. Fu delegato al primo congresso continentale nel 1774, presentandovi un progetto, ispirato dal desiderio di venire a un compromesso con l'Inghilterra, per una legislatura ...
Leggi Tutto
WALKER, Amasa
Anna Maria Ratti
Economista e uomo politico americano, nato a Woodstock, Conn., il 4 maggio 1799, morto a North Brookfield, Mass., il 29 ottobre 1875. Commerciante, pioniere dello sviluppo [...] e come deputato (1848 e 1859), senatore (1849) e ministro (1851-1852) dello stato del Massachusetts e quindi membro del Congresso (1862). Dal 1842 al 1849 fu professore di economia politica all'Oberlin College, dal 1853 al 1860 esaminatore a Harvard ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...