LUISIANA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] Parigi a trattare insieme con l'ambasciatore americano Livingston. Frattanto Napoleone accarezzava il progetto di pp. 431-36; Roosevelt, Winning of the West, cap. 6-7; Annals of Congress, VIII, 1ª sessione, pp. 311-38; 2ª sessione app., pp. 1597-1608 ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] inglese, SS nazista, CIC (Counter Intelligence Corps) americano, Deuxième Bureau francese, l'NDKV (ex GPU un unico grado V.
Polizia internazionale. - Susseguitisi varî congressi internazionali di diritto e procedura penale, medicina legale e ...
Leggi Tutto
OREGON (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Henry FURST
Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] tutta la prima metà del sec. XIX. Nel 1792 l'americano Robert Gray scoprì il fiume leggendario, dandogli, dalla propria nave, fu fissata al 49° grado. Nell'agosto 1848 il Congresso costitituì il territorio di Oregon, che abbracciava allora anche gli ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
. L'idea di un vincolo morale che unisse tra loro tutti i popoli del Nuovo Mondo è collegata, nella sua origine, alle lotte per l'indipendenza americana; si esprime sin dalla fine del [...] perpetua la Grande Colombia, la Bolivia e il Perù; se il congresso "panamericano" indetto dal Bolívar, nel 1826, a Panamá, rimane della propria politica estera di egemonia su tutto il continente americano.
Già nel 1881 il Blaine, segretario di stato ...
Leggi Tutto
UTAH (A. T., 140-141)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 48 stati della Confederazione nordamericana, facente parte del gruppo della "Montagna", confinante a N. con l'Idaho, a NE. con il Wyoming, [...] Messico alla California, passando al N. del Gran Cañón, e un americano, Ewing Young, andò da Taos a Monterey, via Utah. Forse il Infatti il 9 settembre 1850 col famoso "Compromesso" il Congresso formò un "territorio" di Utah, però riducendone assai i ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] qualche po' di esagerazione retorica, sono state dette "il Congresso dell'Europa". Vi parteciparono i rappresentanti di 23 paesi: i Allorché, nel giugno 1947, il segretario di Stato americano Marshall propose un piano di ricostruzione dell'Europa e ...
Leggi Tutto
WEBSTER, Daniel
Henry Furst
Statista americano, nato a Franklin (allora Salisbury) nello stato di Nuova Hampshire, il 18 gennaio 1782, morto a Marshfield, il 24 ottobre 1852. Suo padre, Eebenezer V., [...] solida reputazione, e venne rieletto senza difficoltà al 14° congresso, dove attaccò con violenza un progetto per creare una per difendersi. Stabilì una volta per sempre per il diritto americano il principio che se lo statuto attribuisce una facoltà, ...
Leggi Tutto
SCHEDA e Schedario (fr. fiche; sp. papeleta bibliográfica; ted. Zettel; ingl. leaf)
Giannetto Avanzi
Col termine di scheda si indica genericamente un cartoncino di più o meno ampie dimensioni, in bianco [...] provveduto basandosi soprattutto su due sistemi: l'anglo-americano (1907) e il prussiano (1899). Non Tobolka, Projet d'un code international de règles catalographiques, in Atti I Congresso mondiale d. Biblioteche e di bibliografia, II (1931), pp. 121 ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Città dell'America Centrale capitale della repubblica omonima. È situata sul Pacifico, a NE. dell'imbocco meridionale del grande canale interoceanico, [...] stato europeo. Favorevolmente accolto da diverse nazioni americane, il congresso si riunì il 22 giugno del 1826 a Panamá con lo scopo di costituire, oltre al "fronte unico" americano, anche una Confederazione di Stati dell'America centro-meridionale ...
Leggi Tutto
LODGE, David John
Rosario Portale
Scrittore inglese, nato a Londra il 28 gennaio 1935. Ha compiuto gli studi superiori alla St. Joseph's Academy e all'University College di Londra, e ha insegnato − [...] ., Scambi, 1975), brillante satira del mondo accademico britannico e americano, che si riallaccia al campus novel di K. Amis e world (1984; trad. it., Il professore va al congresso, 1990), è descritta con ricchezza di dettagli, irresistibile humour ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...