• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
865 risultati
Tutti i risultati [865]
Storia [190]
Biografie [137]
Geografia [73]
Diritto [65]
Scienze politiche [62]
Temi generali [67]
Economia [61]
Sport [48]
Storia contemporanea [40]
Arti visive [39]

RESISTENZA elettrica

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA elettrica Giovanni Giorgi Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] nome di ohm era già entrato in uso per questa unità. Il Congresso internazionale di Parigi del 1881 ratificò questo stato di fatto: confermò che dalle ultime ricerche (1934) del Bureau of Standards americano, il quale pare che sia riuscito a costruire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA elettrica (2)
Mostra Tutti

Indigenismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Indigenismo Antonino Colajanni La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] cui fu convocato a Pázcuaro (Messico) il primo Congresso indigenista interamericano, al quale intervennero studiosi, politici, . Questa fase più recente dell'i. latino-americano è inoltre caratterizzata da un crescente riconoscimento, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ORGANIZACIÓN DE LOS ESTADOS AMERICANOS – INTERNATIONAL LABOUR ORGANIZATION – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CIUDAD DE GUATEMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indigenismo (1)
Mostra Tutti

SINTASSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834) Ugo Vignuzzi Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] vari, La sintassi (Società di linguistica italiana, Atti del III Congresso internazionale di studi), Roma 1969, pp. 45-106; di Guillaume, Temps et verbe, Parigi 1929. Per lo strutturalismo americano, oltre all'antologia di M. Joos, Readings in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUISTICA TESTUALE – MODELLO STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINTASSI (4)
Mostra Tutti

PROSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTITUZIONE Stefano LA COLLA Silvio LESSONA Giuseppe CAVARETTA Uberto PESTALOZZA . Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] il sistema francese, il Brasile quello anglo-americano. Disgraziatamente, la prostituzione clandestina è dappertutto assai in esame le grandi linee del progetto già elaborato dal congresso di Londra nel 1890 sulla opportunità di creare organi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTITUZIONE (4)
Mostra Tutti

OMEOPATICA, TERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione") Alberico BENEDICENTI Leonardo ALESTRA Giacinto VIOLA TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] omeopatia per molti anni ebbe pochi seguaci. Un notevole incremento essa ha avuto in quello stato dopo il I Congresso ispano-americano (1924). Nel 1925 si costituiva la Lega omiopatica italo-americana e nel 1929 la Lega ispano-americana pro omiopatia ... Leggi Tutto

PRETI OPERAI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers) Giorgio S. J. JARLOT Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] lotta politica: per la pace, contro la bomba atomica, contro l'esercito americano in Europa. Il p. G. Boulier, il 28 nov. 1948, Non è facile dare cifre precise. I 280 preti del congresso di Conflans non lavoravano tutti. Il 20 febbraio precedente, i ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRETI DELLA MISSIONE – ALFREDO OTTAVIANI – OPINIONE PUBBLICA

PALEOASIATICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOASIATICI George MONTANDON Gioacchino SERA Carlo TAGLIAVINI . I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] asiatico ed è strettamente unito al gruppo linguistico americano. In questo il ciukcio si ravvicina ai gruppi -235; id., Paleoasiatic tribes of south Siberia, in Atti del XXII Congresso degli americanisti, I, Roma 1928, pp. 249-272; id., Ethnographic ... Leggi Tutto

RAZIONE ALIMENTARE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZIONE ALIMENTARE Carlò Foà . Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità [...] tempo consumava il soldato inglese, per non parlare di quello americano. Per i soldati delle retrovie si calcola il bisogno Direttive dietetiche nelle collettività infantili, in Atti del XIV Congresso ital. di pediatria, Firenze, settembre 1931; G. ... Leggi Tutto

PSICOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOTECNICA Mariano L. Patrizi . Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] in volta si sono schierati: 1. il taylorismo americano, con le sue finalità economiche dell'aumento di produzione Reflexions on certain problems of industrial medicine (relazione al Congresso dell'Associazione medica britannica, 25 luglio 1929), in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTECNICA (1)
Mostra Tutti

OPERAIO, MOVIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERAIO, MOVIMENTO Rodolfo Mondolfo . È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] industria inglese), poi passato nel sindacalismo americano; il tipo tedesco, a carattere 1907; Pubbl. della Conf. gen. del lavoro: Rapporti triennali e resoconti dei congressi dal 1908 al 1924; La Conf. del lavoro dal 1906 al 1918; Battaglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERAIO, MOVIMENTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 87
Vocabolario
Neodem
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
panamericano agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali