ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] quello delle ultime due va dal 98 al 97%.
Lo zolfo americano (fa eccezione qualche miniera secondaria) è di qualità unica e viene più della metà nella sola Spagna - dal XIV Congresso geologico internazionale di Madrid, nel 1926. Nella valutazione, ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] , per l'aumentata offerta di lavoro del mercato americano, si sviluppa poi rapidamente l'emigrazione transoceanica e la Papi, Migrazioni interne e bonifica integrale (relazione al Congresso internazionale per gli studî sulla popolazione), Roma 1931. ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] Dw. L. Moody (1837-99), esponente dell'evangelicalismo americano, promosse le Northfield Conferences e diede poi origine alla fondazione che combattono in prima linea". A partire dall'ottavo Congresso (1945), e soprattutto dopo aver preso parte nel ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] ancora premia la scuola Enrico Noe, sola ad affermarsi nei numerosi congressi nazionali (il 1° a Firenze nel 1887, il 9° a ), Charles Bivort (1902, 1903), Marc Grandjean (1924) e l'americano Ward Stone (fig. 2). Solo le invenzioni di questi ultimi tre ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] come reazione allo spirito oppressivo uscito nel 1815 dal congresso di Vienna. Come suo corollario si afferma anche plebiscito favorevole all'annessione avvenne nel 1868, ma il senato americano si rifiutò di dare il proprio consenso alla ratifica del ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] analoghi interessi tedeschi e dar origine a quel tipico prodotto americano-germanico che è il Journal of the history of ideas Relazioni del IX (1950), X (1955) e XI (1960) Congresso internazionale di scienze storiche, specie del X. Il volume III ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] aumentato attraverso questi fatti, il comitato americano misto degli elettrotecnici e dei fisici decise . campbell, A System of definite units, in Proc. Intern. Math. Congress, Toronto 1924; A. E. Kennelly, Historical outline of electric units, ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] CALDERlNl
*
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari a Ginevra (1908) è 20 kg.; durata della maturazione 2-5 mesi. Analoghi sono il cheddar americano, lo stirred curd cheese e il sweet curd cheese, il chester ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] la condanna di questo tentativo di revisione dell'ortodossia marxista nel Congresso di Dresda del 1903.
Come revisionisti si connotarono anche, nella trasformazioni in corso. Nel 1959 lo storico americano W. Appleman Williams pubblicò The tragedy of ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] . Già sul finire del secolo XIX, qualche studioso americano, assumendo la difesa delle coalizioni, aveva messo in coalizioni dagli studiosi di Germania, in occasione del 26° congresso dei giuristi tedeschi (1902). La scienza italiana si orientò ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...