Industriale e statista (Groton, Massachusetts, 1792 - Boston 1855), fratello di Amos, di cui fu socio nelle costruzioni ferroviarie, favorì lo sviluppo dell'industria tessile della Nuova Inghilterra; membro [...] liberale del Congresso (1835-37; 1839-40), delegato americano per la definizione dei confini con i territorî inglesi (1842), ministro degli USA a Londra (1849-52). Contribuì alla fondazione della facoltà scientifica alla Harvard University. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] "); inoltre essa subì una pesante sconfitta perchè il congresso (ottobre 1960) si pronunciò per il disarmo nucleare si verificò l'incidente dell'U-2, un aereo da ricognizione americano abbattuto su territorio sovietico (1° maggio 1960), e fu questo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] per i temi di storia della s. sono proprio quello americano e quello tedesco. In Italia, ricerche di questo genere, sulla (2 voll., 1975), che pubblicava gli Atti del 1° Congresso nazionale di Scienze storiche organizzato a Perugia dal 9 al 13 ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] sistema di equilibrio di potere multipolare creato con il Congresso di Vienna del 1815, di un sistema internazionale a consolidare la loro influenza a livello regionale: nel continente americano e in parte nel Pacifico i primi, in Asia orientale ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] , la Federazione Americana del Lavoro (F.A.L.) e il Congresso delle Organizzazioni Industriali (C.I.O.), che, divise e antagoniste fin sindacale e aveva dato al sindacalismo latino-americano una certa prospettiva internazionale. Prospettiva, questa ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e prime proposte di pace (p. 104); Crollo della Russia e intervento americano (p. 105); Tentativi di pace del 1917 (p. 105); Gli armistizî grande conflitto.
Bibliografie: America: Library of Congress, List of references on Europe and international ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] (sistema legale universale adottato da tutte le nazioni al Congresso di Parigi del 1900). Così con il titolo "10 secondo il titolo e la classifica delle sete; negli assaggi col metodo americano è stabilita in m. 75 al minuto primo per titoli fino a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] 2 ottobre nel corso del quale affermò che il governo americano non poteva considerare le nuove proposte in armonia con i inizio dell'attacco su Pearl Harbour. Il giorno successivo il Congresso approvava la dichiarazione dello stato di guerra tra i due ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Edīb (nata nel 1883, educata nel collegio femminile americano di Scutari, autrice di romanzi panturchisti e nazionalisti), tempi. Dalle relazioni presentate nel 1934 a Mosca nel congresso letterario pansovietico risulta che a Taškent si pubblica una ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] o a H. Danuser, la tradizione del criticism americano o quella della critica musicale italiana, dall'epoca crociana del senso dello stile, in Studi corelliani, V, Atti del quinto congresso internazionale: Fusignano, 9-11 sett. 1994, a cura di S. ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...