• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
865 risultati
Tutti i risultati [865]
Storia [190]
Biografie [137]
Geografia [73]
Diritto [65]
Scienze politiche [62]
Temi generali [67]
Economia [61]
Sport [48]
Storia contemporanea [40]
Arti visive [39]

DE SANTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTI, Angelo Aldo Bartocci Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] il centenario di s. Gregorio Magno (1891), un congresso nazionale a Milano e, nel 1894, pubbliche cerimonie per L'Unità cattolica, Firenze, 12 febbr. e 7 marzo 1922; IlProgresso italo-americano (New York), 26 febbr. 1922; C. Respighi, Il padre A. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CORNOLDI – ARCIVESCOVO DI MILANO – OSSERVATORE ROMANO – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

Il tramonto della modernità

Il Libro dell'Anno 2014

Emilio Gentile Il tramonto della modernità Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] degli Stati Uniti al rango di prima potenza mondiale, inaugurando il ‘secolo americano’. La Società delle Nazioni: un esperimento fallito Parlando al Congresso l’8 gennaio del 1918, il presidente statunitense Woodrow Wilson delineò un programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE ITALIANA DELL’ETIOPIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Botticelli, Sandro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Botticelli, Sandro Maurizio Bonicatti , La cronologia dei disegni della Commedia dell'illustre pittore fiorentino (1444 o '45 - 1510) è ancora incerta. Quanto all'inizio, non lo si anticipa molto al [...] Lorenzo dopo quella data. Recentemente a uno studioso americano, Toby Yuen, il 1497 è parso un ) 1-19; Y. Batard, La Divine Comédie de B., in Atti del V Congresso internazionale di Lingue e letterature moderne, Firenze 1951, 93-98; ID., Les dessins de ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DE' MEDICI – GIULIANO DA MAIANO – DIVINA COMMEDIA – BACCIO BALDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botticelli, Sandro (4)
Mostra Tutti

Obama contro i fucili

Il Libro dell'Anno 2013

Mattia Ferraresi Obama contro i fucili Dopo la strage di Newtown, il presidente americano ha tentato di limitare il possesso delle armi da fuoco da parte di civili. Ma un articolo della Costituzione [...] con più rigore le leggi esistenti. La svolta culturale invocata dal presidente deve superare però il vaglio del Congresso. Nel frattempo la NRA non è rimasta a guardare. Il vicepresidente esecutivo dell’associazione, Wayne LaPierre, aveva già ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE AMERICANA – FUCILE SEMIAUTOMATICO – POLVERE DA SPARO – MICHAEL MOORE – BARACK OBAMA

Myanmar

Lessico del XXI Secolo (2013)

Myanmar <-àr>. – Nel corso del primo decennio del 21° secolo la situazione politica del Paese, sottoposto fin dal 1962 a regimi di stampo autoritario controllati dalle forze armate, ha cominciato [...] sono state le proteste della comunità internazionale: il Congresso degli Stati Uniti e il Parlamento europeo hanno dell'opposizione è stata ricevuta a Washington dal segretario di Stato americano H. Clinton, mentre il presidente Thein Sein, nel primo ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – PARLAMENTO EUROPEO – AUNG SAN SUU KYI – UNIONE EUROPEA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myanmar (15)
Mostra Tutti

Bezzuoli, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bezzuoli (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe Fortunato Bellonzi Pittore (Firenze 1784 - ivi 1855). Dipinse intorno al 1816, " indovinando lo spirito dei tempi ", Francesca da Rimini con Paolo sorpresi da [...] in grandezza dal vero), acquistato dallo scultore americano Orazio Greenough; nel 1838, su ordinazione del Milano 1960; M. Rotili, Manfredi in un dipinto del B., in Atti del I Congresso naz. di studi dant. " D. nel secolo dell'Unità d'Italia " [ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bezzuoli, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Crockett, David

Enciclopedia on line

Crockett, David Pioniere americano (Limestown, Tennessee, 1786 - Alamo, Texas, 1836), cacciatore, avventuriero, giudice di pace, due volte rappresentante all'assemblea legislativa del Tennessee (1821-23). Membro del Congresso [...] (1827-31; 1833-35), famoso per l'oratoria umoristica e piena di calore e per la rozzezza dei modi, si oppose a Jackson divenendo strumento dei whig; ma, sconfitto alle elezioni del 1835, scoraggiato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIT CARSON – TENNESSEE – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crockett, David (1)
Mostra Tutti

Marshall, John

Enciclopedia on line

Giurista (Germantown, od. Midland, 1755 - Filadelfia 1835). Ufficiale durante la Rivoluzione, passò a esercitare con grande successo la professione forense. Delegato all'assemblea della Virginia (1782-91; [...] la missione in Francia da lui guidata per indurre il Direttorio a rimuovere le restrizioni imposte al commercio americano. Membro del Congresso (1799), segretario di stato (1800), fu eletto nel 1801 chief justice della Corte suprema, carica che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – DIRETTORIO – FRANCIA

Deane, Silas

Enciclopedia on line

Diplomatico (n. Groton, Connecticut, 1737 - m. in mare, nei pressi di Deal, 1789). In Francia nel 1776 come agente segreto, poi come rappresentante ufficiale del Congresso, indusse molti Francesi ad arruolarsi [...] nell'esercito americano, e si adoperò per il trattato di commercio e di alleanza con la Francia. Accusato di peculato, rientrò , An address to the free and independent citizens of the United States. Dopo la morte, il Congresso ne riconobbe l'onestà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – FRANCIA

Muhlenberg, John Peter Gabriel

Enciclopedia on line

Patriota americano (Trappe, Pennsylvania, 1746 - Filadelfia 1807). Figlio di Heinrich Melchior, fu pastore luterano. Allo scoppio della rivoluzione, G. Washington lo volle con sé e lo fece nominare colonnello [...] continentale. Si distinse in numerose battaglie e alla fine della guerra d'indipendenza raggiunse il grado di maggiore generale. In seguito fu rappresentante al Congresso (1789-91; 1793-95; 1799-1801). Eletto senatore (1801), si dimise poco dopo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – LUTERANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 87
Vocabolario
Neodem
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
panamericano agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali